Comacchio
13 Marzo 2018
Una cena per promuovere e lanciare un prodotto diffuso nei sottoboschi del litorale

Comacchio scopre il tartufo marzuolo di pineta

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Farinelli contro il centrodestra e le “soluzioni calate dall’alto”

"Comacchio non è una medaglia da appuntarsi al petto. Non è un premio, non è un bottino. È una città vera, fatta di persone che lavorano, che tengono insieme ogni giorno questo territorio. E meritano rispetto". Michele Farinelli, segretario del Partito Democratico, manda un messaggio chiaro: "Basta con i teatrini della destra, è ora di rimettere al centro le persone"

Delta del Po: 14 milioni di euro per svelare il tesoro nascosto

Il Gal Delta 2000, nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale (Psr) 2014-2020/2024 della Regione Emilia-Romagna, ha investito oltre 14 milioni di euro per sostenere 140 progetti proposti da enti pubblici e imprese del territorio del Delta del Po

Comacchio. Stringe un connubio tra arte, gastronomia, storia ed ambiente la cena “Comacchio e il Tartufo Marzuolo”, che venerdì 23 marzo prossimo, a partire dalle ore 19.30, accenderà di colori, sapori e suggestioni la magnifica cornice neoclassica del Museo Delta Antico.

Prosegue la collaborazione avviata lo scorso anno con la Pro Loco di Mesola e con l’associazione Arci Tartufo di Ferrara, per dare vita ad un appuntamento gastronomico imperdibile, che porterà in tavola alcune tra le più rinomate eccellenze locali, il pesce di mare, l’anguilla delle valli di Comacchio e il tartufo delle pinete dei lidi, denominato Marzuolo di Pineta.

La serata, promossa in collaborazione con Po Delta Tourism, gestore dei servizi museali integrati, e con l’istituto di istruzione secondaria “Remo Brindisi” del Lido degli Estensi, si avvale del prestigioso supporto del ristorante “Quel fantastico giovedì” di Ferrara, il cui staff sbarcherà a Comacchio per proporre un menù d’eccezione. La cena sarà preceduta da una visita guidata al Museo Delta Antico. All’aperitivo di benvenuto seguirà un budino di canocchie con crema di patate e tartufo marzuolo di pineta; saranno poi portati in tavola un risotto con anguilla di valle, clorofilla di prezzemolo e tartufo marzuolo di pineta, seppioline stufate con brodo di ceci e tartufo marzuolo di pineta. Infine, torta tenerina, gelato mascarpone e tartufo marzuolo di pineta con cialda di mandorle.

“Lo scopo dell’evento gastronomico – sottolinea l’assessore alla Cultura e agli eventi Alice Carli – consiste nel lanciare un prodotto diffuso nelle nostre pinete, quale è il tartufo marzuolo, ancora non identificato come prodotto tipico. L’occasione è anche quella di promuovere e valorizzare contestualmente altre eccellenze gastronomiche del territorio”.

Gli studenti dell’istituto ‘Remo Brindisi’, autentica punta di diamante dell’operazione promozionale, daranno prova del loro talento e della loro professionalità, assicurando, come di consueto, un impeccabile servizio di sala. “A nome dell’Amministrazione comunale – conclude Alice Carli – ringrazio i partners di questa nuova affascinante avventura, tutta da vivere nel luogo che custodisce la nostra storia millenaria, il Museo Delta Antico, inaugurato proprio un anno fa”.

Sono naturalmente già aperte le prenotazioni (costo a persona: 50 euro, con visita guidata al museo compresa, tel. 0533/993358).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com