Politica
6 Marzo 2018
Con l'assegnazione dei seggi tre deputati al centrodestra: due alla Lega e uno agli azzurri

Vittorio Sgarbi eletto nel proporzionale alla Camera per Forza Italia

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Adorava il figlio. Non c’è mai stato nessun sospetto”

"Buona, simpatica e gentile" sono i tre aggettivi più gettonati dai vicini di casa nel ricordare la 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana che - dopo la morte - è stata avvolta nel cellophane e successivamente nascosta nel garage dell'abitazione di via Provinciale, dove viveva insieme al figlio

False qualifiche in cambio di denaro, maxi-inchiesta nazionale partita dal Ferrarese

Un’indagine nata nel cuore del Ferrarese ha portato alla luce un vasto giro di falsi certificati professionali e titoli di studio, con ramificazioni in ben 27 province italiane. Tutto è cominciato nel marzo dello scorso anno, quando i carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (Nas) di Bologna hanno effettuato un controllo in una casa di riposo della provincia di Ferrara

Rapina a mano armata alla filiale Credem di Cento

Nel tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio, la filiale Credem di via Ferrarese a Cento è stata teatro di una rapina a mano armata. Due uomini, entrambi a volto coperto, hanno fatto irruzione nella banca, accedendo tramite una finestra non protetta dal sistema di allarme. Uno dei rapinatori era armato di pistola. Circa 100mila euro il bottino

di Martin Miraglia

Vittorio Sgarbi rappresenterà i cittadini in parlamento nonostante la sconfitta elettorale nel collegio di Acerra e Pomigliano d’Arco — dove sfidava direttamente il leader del Movimento 5 Stelle Luigi Di Maio — dopo essere stato eletto alla Camera con i voti ferraresi destinati a Forza Italia, per il quale era capolista.

I 61mila e 629 voti guadagnati dal partito berlusconiano nel collegio Emila-2, il plurinominale che include Ferrara e la sua provincia, insieme ai territori afferenti ai collegi uninominali di Cento, Modena e Sassuolo, bastano infatti alla formazione perché a ripartizione dei seggi avvenuta possa eleggere un deputato sui tre totali della coalizione.

Non essendoci preferenze, ed essendo Sgarbi il primo della lista dei candidati, il critico d’arte rientrerà così a votare alla camera bassa del parlamento.

Per Sgarbi questo è solo l’ultimo tassello di una carriera politica che sta per compiere 50 anni: la sua prima candidatura infatti risale al 1990, a Pesaro, per il fu Partito Comunista. In quel caso non vinse, ma arrivò 15 anni dopo la sua prima iscrizione a un partito, in quel caso il Partito Monarchico, addirittura del 1975.

Da allora comunque, nel segreto dell’urna, ha avuto decisamente più fortuna: pochi mesi dopo il fallimento di Pesaro riesce a diventare consigliere comunale a San Severino Marche con i socialisti, e due anni dopo sindaco con una coalizione a suo supporto composta da DC ed MSI. Nello stesso anno diventa anche deputato per la prima volta tra le file dei liberari, eletto a Cagliari.

Nel 1994 viene eletto sempre alla Camera con Forza Italia, si iscrive al gruppo misto e due anni dopo, quando cade il governo e si torna alle urne, succede la stessa identica cosa finché nel ’99 non dà alla luce in movimento suo che fa successivamente confluire sempre in Forza Italia. Nello stesso anno si candida anche a sindaco a Ferrara, ottiene il 26 percento e arriva secondo.

Nel 2001 l’elezione sempre alla Camera per Forza Italia e l’affidamento della camera di sottosegretario ai beni culturali che manterrà per anno. Da allora rimane onorevole anche se si candida alle Europee nel 2004, l’anno successivo passa all’Unione e nel 2006 si candida con il centrosinistra senza venire eletto, ma finisce a diventare l’assessore alla cultura di Milano nel 2006. Due anni dopo viene eletto sindaco di Salemi, in provincia di Trapani, nel 2012 si candida a Cefalù, fu sconfitto ma si guadagnò un assessorato — alla ‘rivoluzione’ — a Baldissero d’Alba, nei paraggi di Cuneo, che poi esporterà anche a Urbino e in un partito ‘della Rivoluzione’.

Nel 2015 prova ad essere il candidato sindaco di Milano per il centrodestra, ma non riesce e rinuncia, due anni fa riceve l’assessorato con deleghe al centro storico dal comune di Cosenza e fonda il movimento ‘Rinascimento’. Qui la sua storia politiche finisce. Almeno fino all’elezione del 4 marzo.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com