Attualità
27 Gennaio 2018
Per una settimana sei ricercatori americani saranno tra i banchi di scuola del liceo

Il Roiti è pronto per ‘Hands on physics with Mit’

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Dalla California a Ferrara per studiare l’ex chiesa di San Michele

Una settimana creativa nel cuore di Ferrara. Da martedì 29 a giovedì 31 luglio, l'ex chiesa di San Michele ha accolto a Ferrara quaranta studenti, coordinati dall’architetto Enrico Como e dal professor Tom di Santo, entrambi docenti alla facoltà di architettura del Cal Poly California Polytechnic State University

Allerta gialla per temporali nel Ferrarese

Allerta gialla per temporali su tutta la provincia di Ferrara. A emetterla è la Protezione Civile dell'Emilia-Romagna con un bollettino valido dalle 12 di sabato 2 alla mezzanotte di domenica 3 agosto

Strage di Bologna, non è tempo per i magistrati di parlare

Il giudice Caruso: "Ho letto la rassegna stampa di questi giorni e vedo che il clima politico si sta surriscaldando. In queste condizioni non posso rilasciare interviste e unirmi alle tante voci che si sovrastano, con toni sempre più alti"

di Marcello Celeghini

Grande fermento in questi giorni al Liceo Scientifico Roiti per l’arrivo di sei ricercatori de il ‘Massachussets Institute of Tecnology’ (Mit) che dal 29 gennaio al 5 febbraio svolgeranno attività didattiche, laboratori e conferenze che coinvolgeranno tutte le classi del triennio del liceo ferrarese.

Il progetto, dal titolo ‘Hand on physics with Mit’, coinvolgerà ben 39 classi della scuola e buona parte dei docenti di matematica e fisica e sarà articolato su turni presso il laboratorio di fisica della succursale di via Azzo Novello. Da lunedì 29 gennaio a venerdì 2 febbraio i laboratori si svolgeranno dalle ore 9 alle 12 circa con diversi gruppi di studenti mescolati tra loro, mentre al pomeriggio dalle 14 alle 17.30 avranno spazio i workshop in cui si lavorerà per tutta la settimana ad un progetto. Sabato 3 febbraio invece si svolgerà, sempre presso il laboratorio di fisica della succursale, un open day, aperto a tutta la cittadinanza, dove sarà illustrata l’attività del Mit. L’ultima giornata dedicata al progetto sarà quella di lunedì 5 febbraio, quando alla mattina si svolgerà una conferenza in cui gli studenti coinvolti nei workshop presenteranno i loro progetti, mentre nel pomeriggio, dalle 15 alle 18, presso il Polo Scientifico e Tecnologico di Unife si svolgerà una conferenza conclusiva sulla didattica della fisica.

L’intento è quello di incoraggiare e supportare gli studenti ad acquisire conoscenze nelle discipline cosiddette ‘Stem’ (Science, tecnology, engineering and math) attraverso un’esperienza pratica insieme ad un gruppo di studiosi di uno dei centri di ricerca in ambito scientifico e tecnologico più importanti al mondo. “Il metodo utilizzato sarà quello del ‘learning by doing’, ovvero del non fare loro sapere che stanno apprendendo- rivela la coordinatrice del progetto, Maria Cristina Trevissoi-. Gli studenti coinvolti saranno stimolati a comprendere fenomeni e dar spazio alla loro curiosità attraverso l’analisi di semplici fenomeni o strumenti realizzati autonomamente”.

Soddisfazione per la collaborazione stretta con il prestigioso Istituto americano da parte del preside del Roiti, Donato Selleri. “Questo è già il terzo anno che collaboriamo con il Mit in progetti che danno la possibilità ai nostri studenti di confrontarsi con una realtà di ricerca unica al mondo anche per l’approccio didattico. Un doveroso grazie va all’Università di Ferrara che ci ha aiutato anche economicamente nell’organizzazione della trasferta dei sei ricercatori americani qui a Ferrara”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com