Dopo la diffida presentata da Nicola Lodi, segretario comunale della Lega Nord, sulla questione dei parcheggi riservati ai disabili, arriva la risposta del sindaco Tiziano Tagliani.
Una risposta che ricalca in gran parte quella già ‘consegnata’ alla stampa dal responsabile dell’ufficio Benessere, Fausto Bertoncelli: è vero che all’interno dei parcheggi gestiti da sbarre non c’è possibilità di stazionare gratuitamente per i disabili – come previsto dalla legge, almeno per un numero minimo di stalli – ma, in accordo con le associazioni che tutelano i disabili, si è scelto di posizionare gli spazi in luoghi più comodi e adottare anche altre misure favorevoli.
“Le aree di sosta riservate con contrassegno Cude, in quota prevista dal DPR 503, dei due parcheggi gestiti da sbarre e non custoditi (Centro Storico e San Guglielmo) sono state realizzate in aree di parcheggio più vicine al centro storico – scrive il sindaco nel documento datato 21 dicembre -. Con le associazioni si è infatti concordato che in questo modo era più funzionale garantire la raggiungibilità più prossima al Centro Storico e ai punti di interesse collettivo (via Baluardi, via Kennedy, piazza Cortevecchia, piazza Fausto Beretta, piazza Boldini, via de Pisis) garantendo così una migliore e più efficace mobilità. L’accordo prevede inoltre la possibilità, per i titolari di Cude, di parcheggiare gratuitamente sulle strisce blu in qualsiasi area della città, indipendentemente dall’esistenza di parcheggi Cude in zona”.
“Questo accordo, condiviso, è stato possibile perché Ferrara Tua è la medesima Azienda che gestisce i suddetti parcheggi e la sosta nelle strisce blu – sottolinea il sindaco -. È stata inoltre predisposta una apposita segnaletica informativa all’entrata dei parcheggi Centro Storico e San Guglielmo, al fine di garantire una corretta informazione sulle modalità di utilizzo da parte di titolari di contrassegno Cude”.
Tagliani poi riassume la situazione dei parcheggi Cude entro le mura che è “abbondantemente sopra le quote minime previste dalle normative citate sopra”. Il totale degli stalli a pagamento non custoditi gestiti da Ferrara Tua – riporta Tagliani – è di 3.063, di cui 86 disabili generici gratuiti. Secondo la legge il rapporto prescritto deve essere pari ad 1 ogni 50 0 frazione di 50; la percentuale attuale a Ferrara, è 1 ogni 36.
“Oltre ai parcheggi Cude garantiti e gestiti da Ferrara Tua – conclude il sindaco – sono inoltre presenti, entro le mura di Ferrara, altri parcheggi Cude gestiti direttamente dal Comune e nello specifico: 120 generici su strada; n. 197 personalizzati in prossimità delle abitazioni e/o luoghi di lavoro”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com