Trentesima edizione per il Salone del Restauro
Dal 14 al 16 maggio 2025, il quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di Restauro, Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali.
Dal 14 al 16 maggio 2025, il quartiere fieristico di Ferrara ospita la trentesima edizione di Restauro, Salone Internazionale dei Beni Culturali e Ambientali.
Dopo due anni di lavoro, l'Università di Ferrara ha presentato al Ministero della Cultura il primo rilievo digitale integrato del Colosseo. Il progetto ha restituito anche il primo "Heritage Building Information Modelling" del monumento romano
Aveva definito il Coisp “un sindacato di Polizia famoso solo ed esclusivamente per aver difeso gli assassini di Federico Aldrovandi”. E il gip di Milano ha archiviato la querela contro Fedez perché “è una frase che corrisponde al vero”
Il Consiglio di Stato ha accolto l’appello presentato a ottobre scorso da Anas, respingendo definitivamente i tre ricorsi proposti presentati da alcuni soggetti privati espropriati contro la realizzazione della variante alla SS16 da Argenta a Ponte Bastia
Durante la mattinata di mercoledì 7 maggio, i carabinieri hanno svolto un servizio straordinario di controllo finalizzato alla verifica della corretta detenzione di armi da fuoco, nell’ambito delle attività di prevenzione dell'ordine e sicurezza sul territorio
di Simone Pesci
Entro l’aprile 2019 nelle case dei ferraresi arriverà la fibra ottica, grazie ad un importante accordo sottoscritto fra il Comune di Ferrara e l’azienda Open Fiber. I lavori, che sono già iniziati nella zona di via Veneziani, faranno in modo che le circa 52mila unità immobiliari coinvolte potranno navigare a 1 Gigabit al secondo, grazie ad una rete capillare di circa 48mila chilometri di cavi di fibra ottica. Il costo sarà di 18 milioni di euro, tutti a carico dell’azienda Open Fiber, nessuno sulle spalle dei cittadini.
“E’ un passo necessario – commenta il sindaco Tiziano Tagliani -. Siamo tagliati fuori dalle strategie della via Emilia, e quando si parla di sistemi infrastrutturali al giorno d’oggi dobbiamo parlare anche di queste cose”. Ferrara ne trarrà beneficio secondo Tagliani, perché la fibra “aumenterà la competitività delle aziende e grazie ad una convenzione arriverà in 50 edifici pubblici”. Il che si tramuta in un risparmio economico, perché “prima pagavamo noi, sottraendo soldi ad altri investimenti, ora ci pensa Open Fiber”.
Saranno benefici anche per l’assessore al commercio Roberto Serra, il quale spiega che l’intervento è “un passaggio obbligato e non posticipabile per una città che vuole guardare al futuro. L’obiettivo è arrivare al 2020 con l’85% delle utenze e dei cittadini usufruttuari dell’alta velocità”. Inevitabilmente ci saranno dei disagi, ma si cercherà di ridurli al minimo e “dove possibile saranno utilizzati i cavidotti esistenti” chiosa l’assessore Aldo Modonesi, nel sottolineare la capillarità della rete “che arriverà anche nelle case più isolate”.
Un accordo che soddisfa il manager di Open Fiber per l’Emilia Romagna Stefano Esposto, che guarda già al futuro spiegando che le 52mila unità immobiliari “sono solo il primo passo”, la sfida è “arrivare a raggiungere quota 70 mila”, e ringrazia la città di Ferrara, la quale “sta cogliendo una grande opportunità che rappresenterà un plus”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com