Attualità
20 Dicembre 2017
Trasloco dal Pellegrino alla casa della salute. Vagnini: "Implementazione dei percorsi terapeutici con risparmio di 130mila euro l'anno"

La Neuropsichiatria infantile trova spazio nella Cittadella San Rocco

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Giardini Estensi, la 21ª edizione sarà in Piazza Ariostea

Come ogni primavera ritorna l'appuntamento di Giardini Estensi dedicato ai piccoli e grandi giardinieri. L’evento del 3 e 4 maggio, giunto alla 21ª edizione, presenta la novità del cambio di location che passerà dal Parco Massari alla vicina Piazza Ariostea.

di Marcello Celeghini

Si sta completando in questi giorni pre-natalizi il trasloco del Servizio di Neuropsichiatria Infantile- Età Evolutiva dal ‘Pellegrino’ alla Casa della Salute Cittadella San Rocco. Gli spazi individuati, che nei prossimi giorni saranno già pienamente operativi, sono quelli dell’Area 7 al primo piano della struttura di corso Giovecca completamente rinnovati e adattati per le nuove esigenze di utilizzo.

Un trasloco dettato sicuramente dall’esigenza di liberare gli spazi del Pellegrino ma che, a detta dei vertici dell’Asl, darà l’opportunità ai pazienti di una implementazione dei percorsi terapeutici e assistenziali integrati con il Dipartimento di Cure Primarie e i Servizi Sociali dell’Asp presenti all’interno della Cittadella San Rocco.

I nuovi locali ospitano ambulatori, palestre per la riabilitazione, spazi per i lavori di gruppo, sale d’attesa, uffici e segreteria. “L’intervento strutturale – spiega Claudio Vagnini, direttore generale dell’Ausl- per adattare gli ambienti, finanziato con risorse proprie dell’Azienda Usl, è costato 600mila euro e consentirà un risparmio annuale, venendo meno gli oneri dovuti per occupare spazi al Pellegrino, pari a 130mila euro. In soli cinque anni si avrà la copertura completa della spesa sostenuta”.

I nuovi ambienti dai prossimi giorni saranno dotati anche degli strumenti multimediali donati dall’associazione ‘Vola nel Cuore’ che si è resa disponibile a collaborare con la struttura sia in termini di risorse materiali, sia in termini di percorsi terapeutici (ippoterapia, pet therapy, volo con drone). I materiali donati dall’associazione consistono in strumenti multimediali, come tablet, caschi interattivi e software, ma anche strumenti di supporto all’apprendimento come libri e cd-rom.

“La collaborazione con ‘Vola nel Cuore’- sottolinea Chiara Benvenuti, direttrice del Distretto Centro Nord dell’Ausl- è per noi di grande importanza perché ci consente di implementare i servizi offerti ai nostri piccoli pazienti e renderli allo stesso tempo più accattivanti”.

Nel servizio di Neuropsichiatria infatti sono impiegati medici neuropsichiatri, psicologi, educatori, logopedisti, fisioterapisti che seguono pazienti con problematiche inerenti la sfera motoria, neurosensoriale e cognitivo comportamentale, di età compresa fra gli zero e i diciotto anni.

Tutti i servizi offerti sono di tipo ambulatoriale. “Ad oggi abbiamo in cura circa il 7,5% della popolazione target (1333 individui seguiti) con problematiche di tipo genetico, autismo e patologie del linguaggio- rivela Paola Carrozza, direttrice Dipartimento Salute Mentale-. Il nostro staff composto da svariate professionalità è eccezionale ed è un punto di riferimento anche ben oltre il nostro ambito territoriale”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com