Politica
24 Novembre 2017
"Non c'è occupazione di suolo pubblico. Modificare il regolamento già nel 2018"

“I passi carrai a raso non sono assoggettabili a tassa. Lo dice la Cassazione”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Quanto sono cambiate le pratiche del caporalato?

Intervento di Ilaria Baraldi, Portavoce della Conferenza Donne democratiche di Ferrara. "Andare a votare e votare 'si' ai 5 referendum un primo indispensabile passo per costruire un modello di società più giusto e equo"

25 Aprile. Quello che non è stato compreso

L’elemento storico e politico che distingue la violenza nazifascista dagli episodi violenti è l’imputabilità dei primi a una volontà diretta dei vertici nazifascisti di insanguinare, prima negli anni del regime e poi nella lenta ritirata, il nostro paese

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

di Simone Pesci

“I passi carrai a raso non costituiscono alcuna occupazione di suolo pubblico, pertanto non è possibile far pagare alcuna tassa”. Così i pentastellati Ilaria Morghen, Maria Teresa Miglio e Lorenzo Lazzari, che in questo caso fa da portavoce per il comitato civico di via Prinella.

Ad avvalorare la tesi del Movimento 5 Stelle (già sostenuta mesi fa da FdI e anni fa da Progetto per Ferrara)- il cui ordine del giorno richiedente la modifica del regolamento comunale sarà in discussione nel prossimo consiglio utile – c’è una sentenza della Corte di cassazione, la 18108/2016, che “ha messo una pietra tombale sul discorso” commenta Morghen.

Sono considerati passi carrai a raso, infatti, quelli dove di fronte all’accesso in questione non è presente alcun marciapiede, o alcuna pista ciclabile. Da qui nascono le rimostranze di Maria Teresa Miglio: “Spesso l’unica via pedonale d’accesso alla casa è dove c’è il passo carraio. E’ un diritto primario del cittadino entrare nella propria abitazione senza dover pagare una tassa”.

Un diritto ribadito anche da Lorenzo Lazzari, distinguendo che “il cittadino è giusto che paghi quando va a richiedere al Comune il cartello per il passo carrabile”, ma il contrario non è possibile perché “la cassazione è stata chiara”.

Ilaria Morghen, quindi, chiederà una “modifica del regolamento comunale per l’occupazione di suolo pubblico al fine di non sottoporre al pagamento del canone Cosap i passi carrai a raso, già a partire dal 2018”. “I cittadini – commenta Morghen – potrebbero anche fare ricorso impugnando la sentenza della cassazione, la nostra richiesta in un certo senso tutela anche il Comune”.

E se la mozione pentastellata non dovesse essere accolta? “Ho chiesto all’assessore comunale competente – rivela Lazzari -. Mi ha risposto di impugnare il regolamento e andare al Tar…”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com