Attualità
20 Novembre 2017
È stato il primo ateneo a dotarsi di questo strumento per le pari opportunità. Interverrà anche la deputata Boldrini

Il bilancio di genere di Unife per “superare le discriminazioni”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Biometano a Villanova. Iniziano ad abbattere gli alberi

Sono iniziati gli abbattimenti degli alberi all'incrocio tra via Ponte Assa e via del Mare/via Pomposa a Villanova. Si tratta di lavori per la realizzazione di una rotonda costruita per il grande carico di traffico che si sobbarcherà la zona una volta completata la centrale a biometano in costruzione, una delle più grandi in regione

“Il pampepato non è una porcheria”

Le parole di Igino Massari sul pampepato ferrarese – definito dallo chef “una porcheria, roba vecchia che bisogna rinnovare” – hanno suscitato reazioni contrastanti. Tra le voci più appassionate si alza quella dello scrittore e intellettuale ferrarese Diego Marani, che in un intervento dal tono insieme intimo e polemico ribalta la logica dell’innovazione a tutti i costi

Barchette di carta, bandiere e voci: in centinaia per la Sumud Flotilla

Oltre 400 persone hanno riempito il 6 settembre piazza Cattedrale per dire basta all'occupazione a Gaza e per sostenere la missione Global Sumud Flotilla. Un presidio intenso, promosso dalla Rete Pace Ferrara, che ha trasformato il sagrato in un mosaico di voci, bandiere e simboli

Dopo la pausa estiva tornano i “Cafè della Memoria”

Riprendono dopo la pausa estiva i "Cafè della Memoria" incontri gratuiti rivolti alle persone con disturbi cognitivi e ai loro familiari (e/o assistenti famigliari) a partire da lunedì 8 settembre, ore 15 fino al mese di dicembre

Oggi, lunedì 20 novembre alle 10, nell’auditorium del complesso di Santa Lucia in via Ariosto 35, l’Università di Ferrara presenta la sesta edizione del proprio bilancio di genere. Prima università italiana a essersi dotata di questo strumento, Unife si pone come ateneo all’avanguardia per quanto riguarda la tutela delle pari opportunità, con numerose iniziative quali, a titolo esemplificativo, il telelavoro e il lavoro agile e le azioni di facilitazione dell’accesso e della frequenza di asili nido e scuole di infanzia per le figlie e i figli del personale e della comunità studentesca.

Il bilancio di genere fornisce dati concreti sulla gestione delle pari opportunità negli ambienti di Unife e rappresenta lo strumento fondamentale per la riflessione e programmazione delle politiche future in materia.

All’incontro parteciperanno, tra gli altri, il rettore Giorgio Zauli e la deputata ferrarese Paola Boldrini, che porterà il messaggio istituzionale della ministra Valeria Fedeli.

Come afferma il rettore nell’introduzione, “il bilancio di genere diventa per tutti noi un punto di riferimento imprescindibile per perseguire la oggettiva e reale parità tra le componenti e i componenti della nostra comunità tramite strategie di pari opportunità, di uguaglianza e di benessere. Credo fermamente che queste politiche non siano solo strumento di tutela della condizione femminile, ma siano indispensabili al miglioramento globale dell’efficienza organizzativa e della qualità dei servizi”.

“Il bilancio di genere – commenta l’onorevole Boldrini – è uno strumento fondamentale per misurare l’impatto delle politiche tese al superamento di disuguaglianze e discriminazioni. Come deputata del territorio, provo orgoglio rispetto al fatto che il nostro ateneo è stato il primo in Italia a dotarsene, confermando una consolidata lungimiranza e aderenza alla realtà. E a testimonianza, anche, che l’università è luogo di cultura e formazione umana e professionale. Auspico diventi prassi anche nelle aziende private, superando l’idea che spetti solo al pubblico. I benefici sarebbero infatti per la società tutta”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com