Attualità
8 Novembre 2017
L’accesso è consentito esclusivamente a chi è in possesso di un titolo di laurea in Fisioterapia o Medicina e Chirurgia

Iscrizioni aperte per il master Unife in osteopatia

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Unife, quattro nuovi direttori di dipartimento

Sono quattro le nuove direttrici e i nuovi direttori di dipartimento che entrano in carica a partire dal 1° luglio e dal 1° ottobre 2025, per i quadrienni accademici 2024/2028 e 2025/2029

Giacomo Dimarco nuovo prorettore alla Ricerca

Giacomo Dimarco, direttore del Dipartimento di Matematica e Informatica dell'Università di Ferrara, è stato nominato prorettore alla Ricerca e presidente del Consiglio per la Ricerca e la Terza Missione

Una messa per suor Veronica

In occasione del 61esimo anniversario della morte di Suor Maria Veronica del SS Sacramento, martedì 8 luglio nella chiesa di Santa Chiara l’arcivescovo Gian Carlo Perego celebrerà una messa

Il Disegno di legge presentato dal ministro Lorenzin sulla riforma degli ordini professionali e le sperimentazioni cliniche è stato approvato il 25 dalla Camera. Il Ddl riordina le professioni sanitarie e inserisce tra queste la figura dell’osteopata. Ora la parola tocca al Senato. Nonostante siano dieci milioni gli italiani che si sono rivolti a un osteopata (dati emersi da un’indagine demoscopica dell’istituto di ricerca Eumetra Monterosa presentata nel gennaio di quest’anno), al momento non esiste una normativa chiara che definisca la pratica osteopatica tutelando il paziente attraverso standard elevati che solo il Sistema Sanitario Nazionale può garantire.

“È certamente necessaria una regolamentazione – dichiara Daniele Monari, fisioterapista e fondatore del Master universitario in Medicina osteopatica dell’Università di Ferrara – perché a oggi molti di quanti si professano osteopati (figura sanitaria al momento non istituzionalizzata) non hanno mai conseguito studi universitari che consentano un approccio sicuro ai trattamenti su pazienti”.

In Italia esistono diverse scuole private di osteopatia che non rilasciano titoli con valore legale. Ai percorsi a tempo pieno può iscriversi chiunque in possesso di un qualsiasi titolo di scuola secondaria di secondo grado, mentre i laureati in Professioni sanitarie e Medicina e Chirurgia possono scegliere i percorsi part time.

Nel 2010 l’Oms ha pubblicato una serie di documenti che indicano dei punti di riferimento per la formazione in Medicina Tradizionale. In quello specifico dedicato dell’osteopatia non si trova indicazione di istituire la relativa professione sanitaria – così come non indicato dalla stessa Oms nella successiva Strategia per la Medicina Tradizionale 2014-2023.

“Al Master in Medicina Osteopatica dell’Università di Ferrara – conclude Monari – è consentito l’accesso esclusivamente a chi è in possesso di un titolo di laurea in Fisioterapia o Medicina e Chirurgia (ed equipollenti): le materie osteopatiche presuppongono un’approfondita conoscenza delle scienze mediche di base, alle quali vanno a integrarsi in maniera supplementare. L’osteopatia tratta la mobilità e l’elasticità delle strutture anatomiche che possono limitare l’organismo nelle sue funzioni fisiologiche. Si fonda quindi su una solida preparazione a livello accademico di materie come anatomia, fisiologia, medicina interna, embriologia, istologia, e altre ancora”.

Il Master universitario di I livello in Medicina osteopatica – giunto alla seconda edizione – è attivato dal Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale di Unife ed è diretto da Silvano Capitani, professore ordinario, affiancato da colleghi e specialisti riconosciuti a livello internazionale.

Il Master, primo su tutto il territorio nazionale, è di durata biennale, prevede settimane di lezioni intensive – frontali e laboratoriali – e un tirocinio sia al primo sia al secondo anno.
“Finalità principale del Master – afferma Roberto Tebaldi, organizzatore e docente del Master – è consentire a Fisioterapisti e Medici di integrare le proprie competenze in ambito medico sanitario con conoscenze e abilità in ambito osteopatico tali da consentire un approccio globale e integrato alla persona e alle sue problematiche funzionali”.

Per il 2017/2018 le iscrizioni sono aperte fino al 4 dicembre. Le materie di studio, i docenti e le modalità di iscrizione si possono consultare sul sito dell’Università alla pagina www.unife.it/masters/medicina-osteopatica.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com