Eventi e cultura
18 Settembre 2017
Prove cronometrate in città per le 300 auto storiche provenienti da tutto il mondo

Gp Nuvolari, le auto d’epoca sfilano in piazza Ariostea

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ferraresi: “Rapporti opachi tra Lodi e la Digos”

Rapporti “opachi” o quantomeno “troppo stretti” tra Naomo Lodi e alcuni agenti in forza alla Digos qualche anno fa. È quanto sospetta, e denuncia pubblicamente, l'ex consigliera comunale Anna Ferraresi

PianoEstense, 170 musicisti nei palazzi di Ferrara

Si sono chiuse le iscrizioni alla seconda edizione di PianoEstense, manifestazione che dal 20 al 22 giugno vedrà la musica del pianoforte diffondersi all’interno di alcuni tra i più prestigiosi palazzi del centro storico di Ferrara

di Simone Pesci

Rombi di motori che rompono la classica quiete domenicale ferrarese. È quanto successo domenica mattina in Piazza Ariostea, dove trecento automobili storiche hanno sfilato sotto la statua dell’Ariosto per tre prove di precisione cronometrate. Prove organizzate nell’ambito della ventisettesima edizione del ‘Gran Premio Nuvolari’ , un evento, secondo molti appassionati del settore, alla stregua se non di maggior prestigio rispetto alla ‘Mille Miglia’.

La corsa, partita da Mantova venerdì, è sbarcata nella città estense poco dopo le 11; provenienti da Rimini, sede di partenza dell’ultima tappa, le auto prima di entrare in città, hanno toccato anche Argenta e Gaibanella, incappando nell’incidente verificatosi sulla statale 16 che ha bloccato per qualche tempo la carovana d’auto d’epoca. 

Le prove di Piazza Ariostea sono state realizzabili grazie al supporto di Officina Ferrarese – che vedeva partecipanti alla gara due soci del club, Sergio Sisti e Leo Fabbri – a Mantova Corse, Aci Mantova e Museo Tazio Nuvolari, organizzatori della manifestazione dedicata al campione automobilistico nativo di Castel D’ario, località proprio della provincia mantovana.

Le 300 automobili, dopo aver lasciato Piazza Ariostea si sono dirette verso Mantova, punto d’arrivo della competizione, non prima però di essere transitate per Bondeno, ultimo comune della provincia di Ferrara a essere interessato dal ‘Gran Premio Nuvolari’.

La 27esima edizione del Gran Premio si è conclusa con la vittoria assoluta dell’equipaggio n.84 di Andrea Vesco e Andrea Guerini – Special Team EberhardUn’accoppiata invincibile che colleziona così il sesto titolo consecutivo (7 vittorie in totale) nella corsa in onore di Tazio Nuvolari dopo aver vinto nel 2017 anche la Mille Miglia.

Con un testa a testa al cardiopalma con l’equipaggio italo-argentino (n.11) formato da Juan Tonconogy e Barbara Ruffini alla guida di una Bugatti Type40 del 1927, classificatosi al 2° posto, la coppia bresciana, che dopo due giorni in testa alla classifica questa mattina sembrava dover accontentarsi della seconda posizione, conquista infine il gradino più alto del podio con la Bmw 328 del 1939 per soli 2 centesimi di secondo.

Grande prova e incredibile recupero anche per il terzo equipaggio classificato, il n.39 di Belometti – Vavassori con una Fiat 508 Balilla Spider Sport del 1932 che nel circuito Ariosteo di Ferrara ha dato prova di grande freddezza e abilità in tutte e tre le prove speciali.

“Quest’anno è stata veramente durissima e ce la siamo giocata proprio fino all’ultima prova. Negli anni abbiamo collezionato tanti successi, ma vincere una gara così difficile anche con una vettura diversa dalla nostra Balilla e con un coefficiente più basso è per noi una soddisfazione immensa” ha dichiarato Andrea Vesco vincitore assieme ad Andrea Guerini della 27° edizione del Gp Nuvolari. “Siamo bresciani, ma per noi “il Nuvolari” è la gara di casa, completamente diversa dalla Mille Miglia sia per durata di percorso che per il calcolo dei punteggi – gli fa eco Guerini – Gli argentini ci hanno dato davvero filo da torcere. Grazie all’eccellente lavoro dell’organizzazione la corsa è diventata sempre più internazionale e gli avversari sempre più temibili”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com