Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Il Primo Maggio di Cgil, Cisl e Uil è dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo slogan che lo caratterizza è: “Uniti per un lavoro sicuro”. A Ferrara e provincia saranno tante le iniziative con banchetti per distribuzione garofani
La Corte d'Appello di Bologna ha accolto le richieste della difesa e sentirà un giovane diciassettenne, parte offesa nel processo che vede imputato il padre per aver abusato sessualmente di lui quando aveva 6 anni
Nel pomeriggio di ieri (29 aprile), il gip del Tribunale di Ferrara ha convalidato l'arresto del 64enne Sergio Boera, l'uomo che lo scorso 25 aprile ha ferito i vicini di casa e parenti Lauro Collini e Graziana Arlotti con due colpi di fiocina a Boara
Assolto per non aver commesso il fatto. È questa la sentenza pronunciata martedì 29 aprile dal giudice Marco Peraro nei confronti di Massimo Restivo Caponcello che doveva rispondere del reato di detenzione o accesso a materiale pedopornografico
La concorrenza che schiaccia la dignità, il valore economico che spazza via quello umano, il risparmio che divora l’etica. È una logica perversa quella che ha portato al licenziamento collettivo di 14 lavoratori, di cui 10 disabili, dipendenti della cooperativa Il Germoglio nel servizio di gestione e manutenzione di ausili protesici.
La cooperativa sociale ferrarese ha perso per un soffio l’appalto che aveva sottoscritto 12 anni fa con l’Ausl per la fornitura di questi ausili. A vincere la gara pubblica, in cui Il Germoglio era l’unica cooperativa in gara, è stata una ditta di Roma che ha offerto il maggior ribasso economico (225mila euro su una base d’asta di 300mila euro) a fronte dei 250mila euro offerti dalla coop ferrarese.
La differenza algebrica è di pochi decimi di punto: “Noi siamo arrivati primi sulla qualità e terzi sul prezzo – puntualizza il direttore Biagio Missanelli – mentre la ditta romana è arrivata ultima nell’offerta qualitativa (4° posto) e prima per quella economica, aggiudicandosi la gara con un ribasso di 25mila euro. È tutto in regola, certo, ma i criteri non hanno tenuto conto del valore sociale e civile della nostra cooperativa, prima in Regione per la rigenerazione degli ausili (89% quelli recuperati), con un solo richiamo in 12 anni su 6mila ausili consegnati all’anno e tantissima empatia per le persone che si rivolgono a noi, quella non possiamo quantificarla”.
A fine mese, i 14 dipendenti impiegati in questo servizio (13 a tempo indeterminato e uno indeterminato) di cui 10 svantaggiati (con varie forme di disabilità o disagio psichico), tutti del territorio, perderanno il lavoro. La clausola sociale permetterebbe di reinserirli nella ditta capitolina (che svolgerà il servizio in un magazzino a Ferrara Nord) ma l’azienda, che conta un fatturato di 60 milioni e 150 dipendenti, ritiene di poter lavorare con meno della metà delle persone attualmente assunte: 4 lavoratori al massimo. Tra l’altro, l’incontro tra sindacati e ditta è ancora da fissare.
“È un caso di irresponsabilità sociale dell’Ausl perché avrebbe potuto agire diversamente, utilizzando altre modalità di gara o garantendo le clausole sociali” tuona il direttore di Confcooperative Ferrara, Ruggero Villani, elencando le criticità di questa situazione: “C’è meno occupazione, la ricchezza se ne va a Roma, si perde la dignità di persone fragili, con un unico risultato: nessun risparmio. Anzi, si spenderà di più, perché queste persone che prima erano autonome torneranno a carico dell’Azienda Usl e quindi aumenteranno gli oneri di assistenza”.
Uno stravolgimento totale. “Sono 10 anni che lavoro qua, ho rimparato a vivere dopo un gravissimo incidente – racconta Marino Travagli, corriere vittima di uno schianto contro un tir, in cui ha perso la gamba e lo stomaco -. Ci ho messo due anni per rimettermi in piedi, ho una figlia di 25 anni da mantenere, l’affitto da pagare, Equitalia che mi sta col fiato sul collo…- rivela Marino -. Con questo lavoro non ci sentiamo disabili ma diversamente abili, è il senso di sentirsi utili che verrà a mancare. E poi ho preso per mano questa gente e mi sento responsabile per loro”. Tra loro c’è Antonella Guarnieri, anche lei dipendente storica “in questa casa che è la mia famiglia, e con lo stipendio mantengo mio padre e mio fratello, entrambi disabili”. “Anche io mi trovo bene qui, non so cosa faremo quando andremo via…” sussurra la sua collega Stefania Volta.
Mentre la cooperativa si prepara a sgomberare il magazzino entro il 2 ottobre (data di inizio del nuovo appalto), i lavoratori scendono in piazza per far sentire la propria voce. Venerdì, sabato e domenica – dalle 10 alle 13 e dalle 16 alle 19 – il banchetto nei pressi del listone raccoglierà le firme dei ferraresi solidali, “da consegnare al sindaco, all’assessore regionale alle politiche per la salute, al ministro Poletti, a Cantone – avverte Nicola Folletti, presidente di Alleanza Cooperative -. Mettere sullo stesso piano macchine e persone non è un aspetto lungimirante né in linea con il codice degli appalti. Ci batteremo per rimettere al centro le persone, la logica del risparmio non può sovrastare l’etica”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com