Faccio il sovversivo 2.0
7 Settembre 2017

Non avete mai visitato Barbiana

di Faccio | 3 min

Leggi anche

Berco: dentro o fuori i cancelli, siamo sulla stessa barca

Come spiegare ai colleghi metalmeccanici che non dobbiamo fare una guerra contro chi difende i diritti dei lavoratori? Fino a che punto ci si può spingere pur di mantenere il proprio posticino di “potere”? Dipendenti che non scioperano pensando di essere salvi dai...

L’ennesima vertenza, l’ennesima lotta, sempre contro il profitto e contro il capitale

Che la classe operaia abbia una crisi esistenziale non lo dico io, è un dato di fatto. Basti pensare che per la vertenza del 2013, quando ancora i social non invadevano le nostre menti come adesso, una sera mi alzai da tavola per andare in una sede di partito a pochi passi da casa, presi la parola e dissi  che la nostra BERCO stava per affondare e che, secondo me, il pericolo di scontri sociali tra di noi era molto vicino

Avete mai provato?

Avete mai provato ad uscire di casa alle 22,00 e fare ritorno alle 6,00 della mattina dopo e non per fare serata, ma per andare al lavoro? Avete mai provato a partire di casa quando sta per cominciare un evento serale che vi interessa? Avete mai provato ad andare...

Noi siamo la Berco

Sono giorni molto intensi quelli che stiamo affrontando in fabbrica, il clima non è per niente buono e non si lavora affatto bene, anche se la speranza che tutto si sistemi è sempre tra di noi: stiamo uniti, non dobbiamo fare l’errore di dividerci, tutti insieme per un unico scopo, cioè salvare l’occupazione e riportare Berco dove era un tempo

Non avete mai visitato Barbiana… Politici, amministratori, ministri, assessori, dirigenti scolastici, presidenti vari locali e nazionali, sapete che fu Don Milani ad adottare il motto “I care” tanto caro ad alcuni partiti che si definiscono di sinistra, In dichiarata contrapposizione al “Me ne frego” fascista? Evidentemente no, altrimenti la scuola Italiana non sarebbe in questo stato.

Sono stato 2 giorni a Barberino del Mugello, gran bella zona ancora quasi incontaminata, (outlet a parte naturalmente) decidiamo con la famiglia di visitare la casa di Don Lorenzo Milani.

Arriviamo al bivio che dice di salire per Barbiana, strada molto pericolosa e ripida, conoscendo un po’ la storia sono subito sconcertato, non capisco come abbia potuto la chiesa trattare in modo così poco Cristiano/cattolico questo prete che non aveva fatto del male a nessuno… ci aggreghiamo ad una comitiva di persone e insieme ascoltiamo Anna che incomincia a parlare, dopo poco si aggrega altra gente e lei insiste perché si stia tutti seduti, perché così voleva Lorenzo Milani, parla come se il Don fosse ancora tra noi, lo descrive completamente con i suoi pregi e i suoi difetti, ci dice che tra gli alunni c’era un certo Lucio che aveva 36 mucche nella sua stalla e diceva “la scuola sarà sempre meglio della merda”.

Anna parte così con questa analisi che subito mi fa riflettere parecchio sui tempi che furono.
Lorenzo Milani nasce a Firenze da una famiglia ricca, lui è il primo della sua casata a non iscriversi all’università tant’è che si iscrive all’accademia di Brera a Milano successivamente entra in seminario e diventa prete a 24 anni, età avanzata per l’epoca in cui vive.
La sua prima esperienza sacerdotale è a San Donato di Calenzano, si fa subito conoscere ed è per questo che lo spediscono a Barbiana forse perché pensano sia innocuo e non potesse esprimere il suo valore, non sanno invece che stanno per far conoscere al mondo un mito che rimarrà nella storia.

Barbiana è un paesino sperduto del Comune di Vicchio nel Mugello dove si iniziò il primo tentativo di scuola a tempo pieno. Era il Dicembre del 1954 e il Don voleva…(sentite che roba) le classi POPOLARI…Gli ideali della scuola di Barbiana erano quelli di costituire una scuola con un livello minimo di d’istruzione garantendo così l’uguaglianza.

Gli insegna di tutto, gli fa scavare una buca che diventerà la loro piscina e impareranno a nuotare, costruiscono degli sci di legno e impareranno a sciare, in occasione dell’eclissi totale di sole del 1961 costruiscono un binocolo con i tubi della doccia e sviluppano in negativo su carta fotografica in bianco e nero le varie fasi.

Hanno vari laboratori, quello fotografico, l’officina e la falegnameria. Imparano le lingue ascoltando Bob Dylan (inglese)e Brassens (Francese) insieme ad una marea di altri dischi musicali.

Per certi un prete Comunista per altri un dittatore fascista. Diceva agli studenti con opportunità diverse di abbandonare l’università!!! “Voi non fate altro che aumentare la distanza che c’è tra voi e la grande massa della gente non istruita. Fate piuttosto qualcosa per colmare quella distanza. Portate gli altri al livello in cui voi vi trovate oggi, e poi tutti insieme si farà un passo in avanti, e poi un altro ancora e così via. Altrimenti sarete al servizio solo del vostro privilegio”. Aggiungendo che le segreterie dei partiti sono saldamente in mano ai laureati. I partiti di massa non si differenziano dagli altri su questo punto. I partiti dei lavoratori non arricciano il naso davanti ai figli di papà. E i figli di papà non arricciano il naso davanti ai partiti dei lavoratori. Purché non si tratti di posti direttivi.

Anzi è fine essere “coi poveri” volevo dire “a capo dei poveri”

Con queste mie parole auguro un buon anno scolastico e tutto il bene possibile a tutti gli studenti ed ai loro insegnanti affinché possano prendere esempio, conoscere e informarsi su questa storia meravigliosa, la storia di Don Lorenzo Milani priore di Barbiana.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com