Comacchio
1 Settembre 2017
I Carabinieri sequestrano anche prodotti irregolari e sospendono un'attività per lavoro nero ai Lidi nell'operazione 'Periferie sicure'

Vendono puntatori laser pericolosi, denunciati tre commercianti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Delta del Po: 14 milioni di euro per svelare il tesoro nascosto

Il Gal Delta 2000, nell’ambito del Piano di Sviluppo Rurale (Psr) 2014-2020/2024 della Regione Emilia-Romagna, ha investito oltre 14 milioni di euro per sostenere 140 progetti proposti da enti pubblici e imprese del territorio del Delta del Po

Comacchio, Samuele Bellotti candidato sindaco per il centrodestra

Samuele Bellotti ufficializza la sua candidatura a sindaco di Comacchio per la coalizione di centrodestra. "Nella giornata odierna ho incontrato tutti i rappresentanti del centrodestra, i quali mi hanno confermato il loro pieno sostegno alla candidatura della mia persona alla carica di sindaco per Comacchio", ha dichiarato Bellotti

Comacchio. L’operazione “Periferie sicure” si è trasferita sulla costa ferrarese, coordinata dalla Compagnia Carabinieri di Comacchio (con il supporto dei militari del Nucleo Antisofisticazioni di Bologna e del Nucleo Ispettorato del Lavoro di Ferrara), e ha portato nel corso della notte alla denuncia di alcuni commercianti, con sospensione di un’attività, e al sequestro di prodotti non regolari.

Gli uomini dell’Arma si sono impegnati soprattutto, anche se non esclusivamente, nel controllo del territorio nelle aree caratterizzate dalla irregolarità e dal degrado, nei luoghi di consueta aggregazione giovanile dei Lidi, con controlli di polizia su persone e mezzi in transito, nonché controlli amministrativi presso locali pubblici e commerciali della zona.

L’operazione, che proseguirà anche in altre località balneari della provincia nei prossimi giorni, ha consentito di denunciare i titolari di tre esercizi commerciali, tutti stranieri originari del Bangladesh, per aver posto in vendita numerosi puntatori laser di categoria pericolosa per la sicurezza degli acquirenti, la cui vendita è vietata dalle norme vigenti.

Infatti, tali puntatori laser, come verificatosi in un recente passato, sono stati anche oggetto di un’indagine dei Carabinieri del Nas di Bologna, a seguito di danni agli occhi riportati da alcuni bambini rimasti colpiti dal fascio luminoso emesso dallo strumento.

Sono stati complessivamente sequestrati 108 puntatori laser di cui è vietata la vendita. Per tale motivo, i tre commercianti sono stati tutti denunciati in stato di libertà per il reato di “immissione sul mercato di prodotti pericolosi per la salute pubblica”.

Inoltre sono stati sequestrati 143 “fidget spinner” (un giocattolo particolarmente in voga fra i giovani, caratterizzato da piccole trottole dotate di un corpo rotante che tenuto fra le dita lo si fa girare ripetutamente), poiché privi del marchio Ce e di etichetta riportante i dati del produttore.

Un esercizio commerciale è stato inoltre sospeso dall’attività imprenditoriale poiché al suo interno i Carabinieri hanno sorpreso personale in nero, non in regola con i documenti obbligatori previsti dalla legge.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com