Copparo
1 Settembre 2017
Il De Micheli il 7 ottobre apre la stagione con una libera destrutturazione del libro dell'autore bolognese

‘Le Beatrici’ di Stefano Benni arrivano a teatro

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Riparte “Voce alle frazioni”

Dopo la pausa invernale, torna “Voce alle Frazioni”, il ciclo di incontri itineranti promosso dall’assessorato al Decentramento e Frazioni del Comune di Copparo. L’iniziativa riprenderà giovedì 1° maggio ad Ambrogio

Nominata la Commissione comunale Deco

Punta alla valorizzazione delle eccellenze locali la nomina ufficiale della Commissione De.C.O., l’organo tecnico incaricato di valutare l’assegnazione del marchio di Denominazione Comunale di Origine

Al via il Palio di Copparo 2025

È tutto pronto per il primo atteso appuntamento della 46ª edizione del Palio di Copparo: sabato 3 maggio, alle 17.30, nella sala consiliare del palazzo municipale, si terranno i sorteggi ufficiali

Copparo. Sabato 7 ottobre, alle ore 21, il primo spettacolo in programma al De Micheli di Copparo, per la nuova stagione 2017/2018, è una commedia ‘nera’ irriverente e assolutamente folle. Un appuntamento da non perdere per chi ama la comicità surreale di Stefano Benni.

‘Le Beatrici – Donne non convenzionali’, è infatti una libera destrutturazione dall’omonimo libro di Stefano Benni, con lo scopo dichiarato di creare una messa in scena che se ne allontani radicalmente tramite l’utilizzo di continue deviazioni. Un omaggio atipico all’autore, al testo e al continuum di irose contumelie, invettive, spasmi amorosi, sproloqui, ammiccanti confidenze, vaneggiamenti sessuali, sussurri sognanti e impettite deliberazioni che caratterizzano lo spartito di voci femminili del libro di origine.

Un artificio scenico svelato sin dal principio composto principalmente da sovrapposizioni, slittamenti, squarci e intense prove attoriali, con il preciso intento di condurre lo spettatore all’interno di un gioco teatrale, serissimo, fra illusione scenica e realtà; fra teatro e metateatro.

L’autore italiano più irriverente di sempre, un testo scritto appositamente per il teatro, una messa in scena Pop, maleducata, ignorante, pestifera, irrazionale; sempre in bilico tra commedia grottesca e dramma contemporaneo. La sintesi di questi elementi rendono Le Beatrici uno spettacolo sui generis nel quale, ancora una volta, le donne sono le protagoniste assolute – anche quando sono uomini. Regia, ideazione scene e luci di Davide Pedriali.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com