Bondeno
29 Agosto 2017
Petizione dell'associazione animalista: "Regione già abbastanza degradata. Aumenterebbe poi l'inquinamento e l'impiego di risorse idriche"

Maxi allevamento di polli e suini: Leal dice no

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Caso Cidas. “Bertarelli non chiese provvedimenti disciplinari per Servelli”

L'ufficio Risorse Umane di Cidas avrebbe agito in autonomia, e quindi senza alcuna ingerenza da parte del presidente Daniele Bertarelli, quando comminò il primo - e unico - provvedimento disciplinare del richiamo verbale a Daniel Servelli, dipendente della cooperativa, dopo le critiche social rivolte all'ex vicesindaco Nicola Lodi

Bimba mangia una brioche in spiaggia e finisce in choc anafilattico

Una tranquilla mattina in spiaggia si è trasformata in un incubo per una famiglia in vacanza a Lido Estensi. Una bambina di appena un anno e mezzo è stata colta da un grave choc anafilattico subito dopo aver assaggiato una brioche alla crema di pistacchio all’interno di un bar sul litorale

Sostegno all’editoria, ancora escluse le cooperative no profit

Legacoop CulTurMedia esprime stupore per la decisione del Governo che vede ancora una volta escluse le cooperative di giornalisti e le testate informative non profit dalle misure di sostegno al settore dell’editoria varate dal Governo con il Dpcm 17 aprile 2025

Po, cuneo salino a 7km dalla costa

Alte temperature e poche piogge determinano il calo delle portate. Situazione sotto osservazione costante in particolare per l’area di Piacenza, nel Cuneese e sul Delta del Po dove il cuneo salino è risalito già fino a 7 chilometri dalla costa

Bondeno. E’ in fase di progettazione un nuovo allevamento intensivo di polli e maiali nella zona nella zona tra Finale Emilia e Bondeno, di proprietà della società agricola Allevamenti Cascone, già classificata, nel maggio 2015, come industria insalubre di primo tipo dal servizio Ambiente e Urbanistica del Comune di Bondeno e dall’Ausl di Ferrara, con relativa richiesta di mettersi in regola con le leggi in materia di inquinamento ambientale.
La società sta ora progettando un nuovo impianto per un ingente allevamento intensivo di pollame (con 85mila polli da ingrasso e 60mila galline) e di suini, che farà posto a 3mila maiali da produzione (da oltre 30 kg) e 900 scrofe.
Le responsabili di Leal Ferrara-Bologna Stefania Corradini e di Leal Modena Maria Cristina Testi hanno lanciato come associazione una petizione (https://goo.gl/bWvx8P) contro l’allevamento: le firme raccolte (a soli pochi minuti dal lancio si contavano già quasi 400 adesioni) saranno consegnate al sindaco di Finale Emilia, Sandro Palazzi, e al sindaco di Bondeno, Fabio Bergamini.
Per i prossimi giorni la Leal conta di incontrare i rappresentanti di altre associazioni animaliste a ambientaliste “per un coordinamento finalizzato a informare la cittadinanza, istituire un eventuale tavolo tecnico con i Comuni e gli assessori interessati”: Gianluca Borgatti per Finale Emilia e Marco Vincenzi per Bondeno.
Sottolinea Stefania Corradini: “Questa Regione è già tutta fortemente impattata e degradata dalla presenza di allevamenti intensivi. Riteniamo che un nuovo impianto di questa portata sarebbe una scelta davvero impopolare in un territorio così pesantemente sfruttato da questi insediamenti. Non dimentichiamo che un allevamento di queste proporzioni richiederebbe l’impiego di una quantità esorbitante di risorse idriche e non farebbe che aumentare il già intenso traffico su ruote nella zona”.
Precisa Maria Cristina Testi: “Leal Lega Antivivisezionista diffonde uno stile di vita vegan ed è contro ogni forma di allevamento e crudeltà nei confronti di ogni vivente Invitiamo le istituzioni a non ignorare il fatto che già da anni l’Oms (Organizzazione Mondiale Sanità) e la Fao (Food and Agriculture Organization of the United Nations) hanno espressamente invitato i governi ad orientarsi verso una drastica riduzione del consumo di carne e derivati, a causa dell’insostenibile impatto ambientale che gli allevamenti hanno sul Pianeta”.
Gian Marco Prampolini, presidente Leal, chiede ufficialmente alle istituzioni interessate “una valutazione attenta e responsabile sulla fattibilità del progetto, tenendo conto di come una cittadinanza già esasperata da esalazioni mefitiche, spargimento di liquami, inquinamento da nitrati e frequenti contaminazioni di falde acquifere non sottoscriverebbe mai il progetto”.
Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com