Attualità
12 Luglio 2017
La segnalazione di un residente: "Potature dimenticate, i rami toccano le auto e invadono le nostre finestre"

Alberi abbandonati in piazzetta San Nicolò

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Aziende Sanitarie. Conti in rosso per 32 milioni di euro

Ammonta a quasi 32 milioni di euro il rosso con cui le Aziende Sanitarie ferraresi chiudono i propri conti per l'esercizio 2024. Un rosso di 22.107.406 € per l'Azienda Usl e di 9.684.263 € per l'Azienda Ospedaliero Universitaria

Ma quanti alberi ci sono nel mondo?

Ma quanti alberi ci sono nel mondo? In piazza Ariostea, a Ferrara, lo scrittore Tiziano Fratus, ospite d’onore della manifestazione Giardini Estensi, ha fornito una risposta accurata a questa curiosità. Sarebbero 3.050 miliardi, infatti, secondo le stime impressionanti che ha citato Fratus, gli esemplari sulla Terra, di cui 12 miliardi solo in Italia

Sintomo di degrado e potenziale pericolo per cose e persone. È la situazione degli alberi in piazzetta San Nicolò, i cui rami hanno raggiunto una lunghezza tale da toccare le auto in transito e le finestre delle case adiacenti.

La ‘cattiva manutenzione’, anzi “totalmente assente perché non ho mai assistito ad una manutenzione degli alberi presenti nella piazza”, è segnalata da un residente, Paolo Cotta, che da diverso tempo dimora in San Nicolò ma che ora è preoccupato per la condizione del verde, “che oltre a generare sporco e assente decoro, rappresenta un pericolo a cose e persone”.

I problemi, già denunciati dal residente “al Comune e ai vigili urbani ma senza alcun risultato”, sono molteplici. “I rami ostruiscono il passaggio sia dei mezzi privati che di quelli pubblici creando danni alle capotte degli autoveicoli stessi – segnala Cotta -, ancor più pericoloso che essendo ad altezza uomo esiste un forte pericolo per le persone che transitano in bicicletta, moto e a piedi”.

“Vi è un abbandono totale delle potature anche nella parte superiore degli alberi  – prosegue il residente – che oltre a invadere le finestre degli appartamenti adiacenti creano una vela che in caso di intemperie di forte entità, che ultimamente gravano in zona, danno un alto fattore di rischio per il cedimento degli stessi alberi creando ulteriori rischi a cose e persone”.

Eppure “i mezzi pubblici, atti allo svolgimento dei propri servizi, passano rovinosamente incuranti – ma tanto quelli li paghiamo noi – e vi parcheggiano anche auto di persone note ma con l’indifferenza totale sullo stato delle cose. Dobbiamo attendere che qualcuno denunci un danno a cose, o peggio ancora che si faccia male per poter intervenire? – si domanda Cotta -. Chi è titolare dell’appalto per il verde ha la responsabilità e il dovere di vigilare e intervenire”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com