Via Irma Bandiera? Meglio via Livia Bianchi
La bolognese Irma Bandiera è una splendida figura di partigiana, ma è ampiamente ricordata con intitolazione di vie, murales ed altro a Bologna e in numerosi comuni della provincia felsinea
La bolognese Irma Bandiera è una splendida figura di partigiana, ma è ampiamente ricordata con intitolazione di vie, murales ed altro a Bologna e in numerosi comuni della provincia felsinea
Tra i nostri concittadini che si distinsero nella Resistenza vorrei aggiungere Oscar Galloni (nato a Ferrara nel 1898 e deceduto a Roma nel 1983) che fu decorato di medaglia d'argento quale ufficiale degli Alpini nel corso del primo conflitto mondiale
Non molti sanno che nelle vene di Arrigo Boldrini (il mitico comandante Bulow) scorreva anche sangue ferrarese, poiché la madre, Angelina Gulminelli, era originaria di Argenta. E non molti sanno che,per trovare lavoro presso l'Eridania, si iscrisse anche al PNF...
Gentile direttore, il 7 maggio ad Argenta si ricorda Natale Gaiba. Si studi la storia di quest’uomo coraggioso, un vero eroe. Al suo funerale, celebrato da don Giovanni Minzoni, parteciparono più di 5.000 persone. Due figure unite da un ideale di libertà e...
Buongiorno a tutti. Ieri sera nel consiglio comunale di aprile, noi di “Lagosanto che si muove” abbiamo portato una piccola, ma nello stesso tempo grande interpellanza carica di significato, che aveva lo scopo “simbolico” di alzare lo spessore del contenuto insito...
Gli automobilisti nel percorrere il tratto comacchiese e ravennate della Romea hanno la percezione di due diverse realtà: il tratto ferrarese ha tantissimo guardrail ai lati, ha un continuo saliscendi dei limiti di velocità (70, 50, 90 km/h), un semaforo T-red e due autovelox segnalati con cartelli poco visibili. Certo anche il tratto ravennate ha due autovelox, ma sono preavvertiti 300 metri prima da un segnale enorme “controllo elettronico della velocità” e sul portale hanno un segnale molto grande di indicazione dell’organo operante “Polizia Stradale”.
L’autovelox bidirezionale installato dal Comune di Comacchio nel tratto rettilineo in zona Bellocchio sulla banchina laterale in direzione Ravenna non determina forse un’illegittima discriminante nel momento che sanziona anche i veicoli provenienti del senso opposto? Fra l’altro l’autovelox è posto nel tratto rettilineo anziché nella curva, che andrebbe allargata e rettificata per diminuirne la pericolosità.
L’automobilista diretto a Ravenna ha sulla banchina una postazione costituita da un palo di sostegno con pannello solare, videocamera e cartello “Polizia Municipale” di dimensioni piuttosto ridotte, mentre chi arriva dal senso opposto è avvertito solo dal misero segnale dell’organo operante parzialmente nascosto dal cartello di “doppia curva” e null’altro. La Direttiva Maroni, è rispettata? La direttiva fosse anche sbagliata è comunque l’unica di riferimento, alla quale i Vigili Urbani, volenti o nolenti, debbono attenersi integralmente fino a quando qualcuno non ne farà una nuova.
Perché i Vigili Urbani gestiscono i vari strumenti elettronici in maniera completamente diversa dalla Polizia Stradale? Fa più sicurezza la Polizia Municipale di Comacchio o la Polizia Stradale di Ravenna? Succedono più incidenti nella parte ferrarese della Romea o nella parte romagnola?
A questo punto sarebbe opportuno che il Sindaco di Comacchio rispondesse a queste domande e contemporaneamente rendesse pubblici i dati statistici sulle sanzioni rilevate sulla Romea da questi strumenti innovativi ormai attivi da più di sei mesi: autovelox di Bellocchio, autovelox di Vaccolino e semaforo T-red di San Giuseppe. L’autovelox di Bellocchio quante multe ha fatto ai conducenti in direzione Ravenna e quante a quelli in direzione Venezia?
Anio Benazzi
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com