Comacchio
2 Luglio 2017
Vittorio Sgarbi: "Le sue nature morte, i suoi paesaggi, sono diventati luoghi dell'anima"

Renzo Crociara a Palazzo Bellini

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Comacchio non si spegne: il Consiglio di Stato salva la musica ai Lidi

Torna il sereno sulle serate estive a Comacchio e Lidi. Il Consiglio di Stato ha infatti accolto l'istanza cautelare presentata dal Comune, sospendendo l'efficacia della sentenza del Tar che, nei mesi scorsi, aveva annullato il regolamento comunale sugli eventi musicali negli stabilimenti balneari e nei locali in possesso dei requisiti

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Farinelli contro il centrodestra e le “soluzioni calate dall’alto”

"Comacchio non è una medaglia da appuntarsi al petto. Non è un premio, non è un bottino. È una città vera, fatta di persone che lavorano, che tengono insieme ogni giorno questo territorio. E meritano rispetto". Michele Farinelli, segretario del Partito Democratico, manda un messaggio chiaro: "Basta con i teatrini della destra, è ora di rimettere al centro le persone"

Comacchio. E’ visitabile, sino al 12 settembre prossimo, nelle sale espositive della Galleria d’arte moderna di Palazzo Bellini, la mostra “40 anni di pittura” del pittore Renzo Crociara, sostenuta da Ascom Confcommercio, con il patrocinio dell’Amministrazione Comunale e della Regione Emilia Romagna.
“Per la seconda volta, dopo l’apertura del Museo delta Antico – ha sottolineato la responsabile dei Servizi Museali Laura Ruffoni-, Palazzo Bellini accoglie un mostra di grande qualità, ospitando Renzo Crociara, pittore di Codigoro di grande spessore culturale.”
Prima del taglio del nastro, anche l’assessore alla Cultura Alice Carli, ha voluto esprimere il compiacimento proprio e dell’Amministrazione Comunale “per la concomitanza di eventi culturali, che stanno invadendo il territorio. Sono orgogliosa di aprire la galleria di Palazzo Bellini, a fianco del Museo Delta Antico – ha aggiunto l’Assessore Carli -, che racconta il territorio. Sono particolarmente felice di dare corso a questa inaugurazione che beneficia del contributo di un grande artista e della collaborazione con Massimo Cestari”.
Quest’ultimo, in rappresentanza dell’Ascom di Comacchio, ha posto l’accento sul quarantennale della carriera artistica di Crociara, ringraziando i partners dell’evento. Gianna Braghin, funzionaria del Comune di Codigoro, amica dell’artista, si è soffermata sulle quattro stagioni artistiche di Crociara, mutuando dal critico d’arte Vittorio Sgarbi alcune definizioni che ne connotano il cammino compiuto.
“Tutto – secondo Vittorio Sgarbi – diventa, nei dipinti di Crociara, atmosfera, traduzione della realtà nella dimensione del pittorico, emozione vibrante, poesia. Le sue nature morte, i suoi paesaggi, sono diventati luoghi dell’anima, misteriosi e solitari, capaci di affascinarci,  – aggiunge Sgarbi – di colpirci nel profondo”.
Sono una cinquantina le opere in esposizione a Palazzo Bellini, dall’acrilico all’olio su tela, partendo dagli auto-ritratti, per passare alle nature morte e a spaccati di vita quotidiana, anche scrutando l’azzurro sconfinato del mare, che diventa un tutt’uno con quello del cielo. In mezzo ad un pubblico numeroso, preso parte all’inaugurazione il Sindaco Marco Fabbri e la Giunta Comunale.
La mostra è visitabile, ad ingresso libero, dal lunedì al sabato, dalle 9 alle 12 e dalle 15 alle 18.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com