Comacchio
28 Giugno 2017
Il critico d'arte commenta la pittura dell'artista codigorese in mostra a Comacchio

La “vibrante emozione” di Crociara secondo Sgarbi

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Tutto pronto per la Comacchio Half Marathon

L’edizione 2025 della Comacchio Half Marathon è alle porte. Sabato 10 maggio numerosi runner e non solo scenderanno in strada tra le bellezze dei vicoli comacchiesi

Dal 1° luglio nuovo sistema di raccolta rifiuti

È partita in questi giorni la campagna informativa di Clara rivolta agli utenti di Porto Garibaldi e Lido di Volano, dove il 1° luglio entrerà in vigore il nuovo sistema di raccolta rifiuti

Violento e recidivo, 43enne arrestato dai carabinieri

Durante la mattinata di sabato 3 maggio, nelle vicinanze della stazione ferroviaria di Ravenna, i carabinieri di Porto Garibaldi, in collaborazione con il Norm di Ravenna, hanno dato esecuzione a un’ordinanza di custodia cautelare in carcere emessa dal gip del tribunale di Ferrara

Comacchio. “40 anni di pittura” di Renzo Crociara: la mostra, con il patrocinio del Comune di Comacchio e della regione Emilia Romagna, con Ascom Confcommercio come partner logistico, inaugurerà sabato 1° luglio (alle ore 19.30) alla presenza dell’artista.

L’esposizione sarà visitabile fino al 12 settembre negli spazi della Galleria d’arte moderna a Palazzo Bellini, il contenitore culturale per eccellenza nella città del Trepponti.

L’evento – dedicato al pittore nato a Codigoro nel 1950 dove vive e lavora – vede un raffinato catalogo con la prefazione dell’assessore alla Cultura Alice Carli e con l’intervento del critico d’arte Vittorio Sgarbi: quest’ultimo ripercorre le tappe della pittura di Crociara che mette in esposizione una cinquantina di opere (dall’acrilico all’olio su tela) che raccontano di nature morte, autoritratti, oggetti di uso quotidiano, frammenti di vita vissuta.

“Da questo territorio ed alle sue molteplici sollecitazioni artistiche – è lo stesso Crociara a raccontarsi in modo schivo – è nata la mia passione per l’arte. Un amore che dura da 40 anni”.

E nell’ultima fase della sua produzione visibile a Palazzo Bellini “tutto diventa, nei dipinti di Crociara, atmosfera, traduzione della realtà nella dimensione del pittorico, emozione vibrante, poesia” scrive Sgarbi. Un percorso artistico iniziato con la prima mostra nel 1972, che il critico d’arte sintetizza così nella sua conclusione: “Le sue nature morte, i suoi paesaggi, sono diventati luoghi dell’anima, misteriosi e solitari, capaci di affascinarci, di colpirci nel profondo”.

“Una mostra che abbiamo sostenuto con convinzione grazie al lavoro prezioso di coordinamento del progetto svolto dal nostro socio storico Massimo Cestari – spiega Gianfranco Vitali, presidente di Ascom Comacchio – per valorizzare un artista del territorio che può vantare un ricco curriculum espositivo e che ha pure mantenuto un suo legame forte con il territorio. Un modo per fare cultura valorizzando l’artista, la sua profondità e nel contempo una città come Comacchio che è nei fatti un centro d’eccellenza. Ed Ascom intende anche in questo senso fare la sua parte rafforzando il legame tra cultura ed economia”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com