Economia e Lavoro
7 Giugno 2017
Dopo i magazzini di Vigarano Mainarda la cooperativa agricola del basso ferrarese gestirà anche un'altra struttura dell'azienda fallita

Capa Cologna gestirà i magazzini Capa Ferrara a Felonica

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Sanità privata e Rsa. Proclamato lo sciopero nazionale

"Il 22 maggio le lavoratrici e i lavoratori della sanità privata e delle Rsa si fermeranno per una giornata di sciopero nazionale". Lo dichiarano in una nota congiunta i segretari regionali di Fp Cgil, Cisl Fp e Uil Fpl Marco Bonaccini, Sonia Uccellatori e Paolo Palmarini

Vandali al ristorante La Zanzara. Il racconto del titolare

Bottiglie e bicchieri mandati in frantumi, lampade da tavolo gettate a terra, mobiletti scaraventati sul pavimento, attrezzatura informatica divelta e danneggiata, cibo sottratto dalla cucina e successivamente sparso in giardino

Fermento nel mondo agricolo del territorio emiliano romagnolo. Ormai da mesi gli occhi sono puntati sul fallimento di Capa Ferrara, il colosso dei servizi agricoli crollato sotto un passivo di oltre 25 milioni di euro il 15 novembre scorso. Un duro colpo per il comparto agricolo che riguarda direttamente 1.500 soci, ma anche il mondo cooperativo nella contesa legale. Una situazione dalle trame difficili nella quale sta giocando un ruolo importante anche Capa Cologna, altra realtà in continua espansione nel territorio del basso ferrarese.

Dall’1 aprile Capa Cologna è subentrata infatti nella gestione di Capa Ferrara. La cooperativa di Cologna, nata nel 1970 e attualmente presieduta da Alberto Stefanati, ha preso in mano le redini assorbendo i magazzini e i 5 lavoratori di Capa Ferrara rimasti in un limbo a seguito del crac della cooperativa, i cui impianti si trovano in via Rondona a Vigarano Pieve (Fe).

Un altro tassello si aggiunge in questo delicato puzzle: è di oggi la conferma che Capa Cologna si inserisce anche nella gestione dell’altro immobile strumentale targato Capa Ferrara in via Albarello a Felonica (Mn).

Capa Cologna conferma che effettuerà la campagna di ritiro, essiccazione, stoccaggio e commercializzazione di cereali e proteoleaginose alle medesime condizioni dei 1148 soci della propria cooperativa. «Ritireremo tutti i prodotti alle stesse condizioni e gestiremo anche il grano a qualità controllata, la soia sostenibile e il contributo ad ettaro sul grano duro oltre al ‘Progetto di Filiera seminativi’. Offriremo gli stessi servizi e le stesse garanzie sui pagamenti di Capa Cologna – sottolinea il presidente Stefanati -, garantendo il pagamento entro i 30 giorni dalla vendita. Ci rimboccheremo le maniche per garantire ai soci, sia la costante innovazione che il rapporto umano. Attualmente la nostra struttura si estende su un’area di 90.000 mq nel basso ferrarese ed è dotata di 4 avanzati impianti di essiccazione, in grado di lavorare oltre 4.800 tonnellate di cereali al giorno. L’obiettivo che ci poniamo è quello di crescere e diventare sempre più un punto di riferimento per la produzione agricola della nostra regione».

Per ulteriori informazioni si può contattare la sede di Cologna al numero 0532833784 o di Vigarano allo 0532715516.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com