A Ferrara l’esordio di Lara Gallet con ‘Carne di cane’
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Sabato 20 settembre, alle ore 18, la libreria Ubik di via San Romano 43 a Ferrara ospiterà la presentazione di Carne di cane (Catartica Edizioni), opera prima di Lara Gallet
Esattamente cent’anni fa nasceva Carlo Rambaldi, artista nato a Vigarano Mainarda (città del Ferrarese) conosciuto nel mondo per aver creato, dando forma alla propria fantasia, personaggi iconici del mondo del cinema, quali ET, King Kong e Alien
Si è conclusa tra la magia dei salici e la musica del Nucleo Garden di Pontelagoscuro, la prima edizione di Esterno Verde lungo il Po, weekend di esplorazioni agresti dedicato ai paesi che da Ferrara si allungano verso il fiume
La stagione 2025/2026 dedicata ai corsi di formazione e laboratori del Teatro Ferrara Off si aprirà il 22 settembre con la “Open Week”
"Siamo dei conservatori perché siamo dei progressisti". La celebre frase pronunciata da Giorgio Bassani sarà al centro di una conferenza in programma mercoledì 17 settembre a Factory Grisù
Avete mai visto le lucciole? Una bella occasione per conoscerle e stare un po’ con loro saranno le notti dell’1 e 2 giugno nel bosco magico di Porporana, custodito dal grande gelso centenario. Nel buio del bosco illuminato dai bagliori delle lucciole si sentiranno le magiche melodie dei flauti e delle chitarre che accompagneranno il pubblico in questo suggestivo cammino.
La passeggiata nella natura illuminata da migliaia di lucciole è organizzata, come tutti gli anni, dall’associazione Area (Associazione Recupero Essenze Autoctone) in collaborazione con il Comune di Ferrara – Assessorato all’Ambiente.
Durante le notti più buie tra la fine di maggio e la metà di giugno, i prati e le siepi vengono illuminate da piccole luci intermittenti: sono le lucciole, insetti estremamente sensibili all’inquinamento atmosferico ed a quello luminoso, ormai rari intorno alle nostre città.
L’Area di Riequilibrio Ecologico Bosco di Porporana è un esempio di come la salvaguardia della natura possa essere fonte di biodiversità ed anche di magia. Migliaia di lucciole infatti punteggiano i prati del bosco, minuscole scie di luce attraversano il buio: qui la natura è ancora viva, a disposizione di chi sia in grado di apprezzarla e di proteggerla.
Il ritrovo è alle 21 presso il centro visite del bosco di Porporana – ex scuola elementare, davanti alla chiesa, in via Martelli 300. Si potranno assaggiare le “torte speciali di zia Roberta” messe a disposizione dall’associazione Area. Sul sito www.comune.fe.it/idea sono pubblicati alcuni consigli per vivere al meglio le serate salvaguardando l’ambiente. Per informazioni sulle serate in caso di maltempo contattare Area ai numeri 347 9632564 e 333 3002207
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com