
(archivio)
La Festa dell’Europa del ‘Copernico-Carpeggiani’ quest’anno vola su internet. «Stiamo attivando – spiega Domenico Allocca, docente responsabile del progetto – un canale YoutTube che ci permette di trasmettere in diretta streaming la manifestazione sulla cittadinanza europea. Il tutto attingendo solo a risorse interne e a costo zero, grazie alla nostra assistente tecnico Maria Teresa Collini e al dirigente scolastico Roberto Giovannetti, che ha creduto nel progetto. A chi vorrà seguire il nostro appuntamento basterà connettersi selezionando il canale ‘ITIOnAir’».
Quest’anno la festa si svolge dalle ore 9,10 di mercoledì 10 maggio, e non il consueto 9 maggio, per evitare la sovrapposizione con le prove nazionali Invalsi. «Dopo il saluto del dirigente e del vicesindaco Maisto, che sta diventando un amico della nostra iniziativa – aggiunge Allocca –, iniziamo con la musica. Si tratta di un’altra novità: a eseguire brani della tradizione europea c’è una band composta da studenti e studentesse dell’istituto (i ‘Pink walls’), mentre nelle edizioni passate avevamo invitato realtà esterne alla scuola».
Varie le classi coinvolte, per oltre 150 studenti, che si incontrano per parlare di cittadinanza europea, viaggi di istruzione all’estero, scambi internazionali. Si discute di “Life Long Learning: apprendimento permanente” con la studentessa Asia Vago e dell’incontro con l’imprenditore Durim Cillnaku, affidato a Mirco Marinelli.
Altra novità è rappresentata dal fatto che, oltre ad aver aiutato gli studenti a preparare le relazioni multimediali, i docenti presentano una propria introduzione al tema svolto. Anna Rita Fedele introduce l’intervento “I fiumi e il paesaggio europeo attraverso le pagine di grandi autori” (studenti: Silvia Marescalchi, Ivan Bellè, Mihail Botosanu ed Eugeniu Negrescu), Laura Boccafogli il “Viaggio di istruzione a Praga” (Antonio Bellantoni, Fabio Barbieri e Filippo Manfredini), Maria Letizia Mazza “I progetti europei del Copernico-Carpeggiani” (Giacomo Orlandi e Luca Formenton) e Paola Bassi “Lo stage a Edimburgo” (Rita Fantinati ed Enrico Bassi).
Tutta la documentazione sarà poi accessibile collegandosi alla piattaforma telematica dell’istituto dedicata all’Ue all’indirizzo http://www.iiscopernico.gov.it/mmediaproj/europa/.
Durante la festa verranno distribuiti gratuitamente opuscoli e depliant dell’Unione Europea per farne conoscere la storia, le istituzioni, gli ordinamenti, i diritti di cittadini e consumatori, le informazioni per viaggiare sicuri.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com