Cento
2 Maggio 2017
Le famiglie che abitano ancora nei prefabbricati verranno trasferite negli alloggi Erp

I terremotati senza casa lasciano i container

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“Fondazione CRCento: un patrimonio da difendere”

Il 29 aprile 2025 si è tenuta l’assemblea dei soci della Fondazione Cassa di Risparmio di Cento, convocata per ottenere il parere – seppur non vincolante – sul bilancio relativo all’anno 2024. Un’occasione che ha spinto Marco Mattarelli a esprimere pubblicamente una valutazione sullo stato patrimoniale della Fondazione

Strutture di accoglienza a Cento, la Lega chiede chiarezza

Il consigliere comunale del gruppo Lega–Salvini Premier, Alex Melloni, ha presentato un’interrogazione a risposta scritta indirizzata al sindaco e alla Giunta del Comune di Cento per chiedere chiarimenti in merito alle strutture di accoglienza presenti sul territorio

Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro

L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale

Cento. Sono stati riconsegnati alla Regione, martedì 2 maggio, i prefabbricati modulari abitativi rimovibili (Pmar) che hanno ospitato diversi nuclei familiari dopo il terremoto. Dei 44 container arrivati nel territorio centese ne erano rimasti otto: tre a Cento, due a Casumaro e tre ad Alberone, per un totale di 28 persone residenti, di cui 10 minori.

Per i nuclei familiari in attesa degli interventi di ripristino dell’agibilità delle abitazioni, di proprietà, in affitto o in comodato, è stata trovata una soluzione abitativa attraverso l’acquisizione al patrimonio di edilizia residenziale pubblica (Erp) di nove unità immobiliari con risorse finanziarie regionali volte proprio a questo impiego.

Ora la Regione renderà i Pmar alla ditta Falcone di Cuneo. Lo smontaggio è previsto entro il mese di maggio da parte dell’azienda fornitrice Pagin srl, attualmente impegnata nella costruzione di un centro commerciale provvisorio ad Amatrice. Il destino dei moduli, anche centesi, è infatti quello di essere reimpiegati nelle zone terremotate del centro Italia.

Una volta terminato lo smontaggio l’area di Cento tornerà al proprietario, mentre quelle di Casumaro ed Alberone verranno restituite al Comune: sono previste risorse regionali per il loro ripristino e la pulizia.

«Abbiamo lavorato in accordo con la Regione e con il presidente Stefano Bonaccini, concordando pienamente sull’esigenza di superare questa soluzione, che personalmente ho mai condiviso – afferma il sindaco Fabrizio Toselli -. La rimozione dei moduli rappresenta un passo fondamentale per il pieno ritorno alla normalità, insieme ai progetti cui stiamo lavorando per restituire alla comunità importante edifici pubblici e l’impegno con cui si sta operando anche sulla ricostruzione privata».

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com