Eventi e cultura
15 Aprile 2017
Tre incontri per conoscere i preziosi codici custoditi dal Museo della Cattedrale

Riscoprire le miniature rinascimentali custodite a Ferrara

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“La memoria dell’acqua”. Uno spettacolo itinerante sulle sponde del Po

Sabato 17 maggio 2025, alle ore 16.30, appuntamento ai piedi dell'argine del Po, in via Palantone a Porporana, per assistere allo spettacolo itinerante e site-specific La memoria dell’acqua, di Officina Teatrale A_ctuar, dedicato alle storie del Grande Fiume, alla sua fantasia e alle sue incredibili ricchezze storiche e naturali

Tre conferenze per raccontare, a più voci e da diversi punti di vista, uno dei vertici più significativi della miniatura rinascimentale: i preziosi codici custoditi dal Museo della Cattedrale di Ferrara. Torna, con tre incontri il 20 e 27 aprile (a Palazzo Bonacossi) e il 18 maggio 2017 (nel Coro della Cattedrale) il ciclo di conferenze ‘Anatomia di un capolavoro. Storia, stile e iconografia nelle opere del Museo della Cattedrale’, l’appuntamento annuale con l’arte promosso dallo stesso Museo in collaborazione con la Fondazione Ferrara Arte e la Fondazione Enrico Zanotti.

Dopo le ante d’organo di Cosmè Tura e la ‘Madonna con il Bambino’ di Antonio Rossellino, la terza edizione del ciclo, dal titolo ‘I colori dell’anima: i Libri Corali della Cattedrale e la musica sacra a Ferrara alla fine del Quattrocento’, è dedicata ai codici miniati custoditi dal Museo di via San Romano.

La collezione si compone di un Salterio e un Innario – decorati nel 1472 dal caposcuola della miniatura estense Guglielmo Giraldi – e da ventidue corali di dimensioni molto ampie realizzati tra il 1477 e il 1535 su commissione del Capitolo della Cattedrale e del vescovo Bartolomeo della Rovere. La monumentale impresa, testimonianza assai rara di corredo liturgico musicale conservatosi pressoché integralmente, fu condotta da una vera e propria squadra di artisti: tra gli altri, fra’ Evangelista da Reggio, Giovanni Vendramin, Martino da Modena e Jacopo Filippo Medici, detto l’Argenta, vero protagonista dell’impresa, già al fianco di Taddeo Crivelli nella realizzazione della celeberrima Bibbia di Borso d’Este (1455-56), oggi custodita alla Biblioteca Estense di Modena.

Le conferenze guideranno il pubblico alla conoscenza di questi affascinati e coloratissimi capolavori, testimonianza non solo della cura dei dettagli dei copisti, dei notatori e della straordinaria perizia dei miniatori, ma anche della centralità della musica e del canto nella liturgia rinascimentale. Un viaggio affascinante e realmente imperdibile sarà ospitato nella consueta sede di Palazzo Bonacossi e, in via del tutto eccezionale, nel luogo ove i corali venivano utilizzati, letti e cantati: il coro della Cattedrale. A partire da giovedì 20 aprile si alterneranno Anna Melograni e Fabrizio Lollini, due tra le voci più autorevoli della storia della miniatura, e mons. Pablo Colino, musicista e studioso di fama mondiale del canto corale.

Questo il programma degli incontri:

– Giovedì 20 aprile, alle 18 a Palazzo Bonacossi (via Cisterna del Follo 5, Ferrara)
Anna Melograni (MIBACT), Quanto costava la  miniatura nel Quattrocento? Il caso dei corali della cattedrale di Ferrara

– Giovedì 27 aprile, alle 18 a Palazzo Bonacossi, (via Cisterna del Follo 5, Ferrara)
Fabrizio Lollini (Università degli Studi di Bologna), Alla fine dell’Officina ferrarese: il cantiere dei Corali del Duomo

– Giovedì 18 maggio, alle 21 nel Coro della Cattedrale (ingresso da via degli Adelardi 2, Ferrara)
Mons. Pablo Colino (Maestro di Cappella emerito Basilica di San Pietro in Vaticano), Musica e liturgia nei Corali della Cattedrale: l’Innario
(per assistere a questa conferenza sarà necessario munirsi del biglietto d’ingresso gratuito ritirabile al Museo della Cattedrale a partire dal 16 maggio)

Come di consueto, al fine di incentivare il contatto diretto con le opere, al termine di ogni incontro chi assisterà alle conferenze riceverà un tagliando che consentirà l’ingresso gratuito al Museo della Cattedrale.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com