Paolo Govoni dalla Camera di Commercio a Sipro
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
L’attuale vicepresidente della Camera di Commercio di Ferrara e Ravenna è benvoluto sia dalla parte politica (Comune di Ferrara in primis, che detiene il 48% della società) che da quella imprenditoriale
Il Primo Maggio di Cgil, Cisl e Uil è dedicato al tema della salute e sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo slogan che lo caratterizza è: “Uniti per un lavoro sicuro”. A Ferrara e provincia saranno tante le iniziative con banchetti per distribuzione garofani
«Il lavoro, un’alleanza sociale generatrice di speranza». Sarà questo il tema della prossima Festa diocesana dei lavoratori che si svolgerà il prossimo 1° maggio
Come ogni primavera ritorna l'appuntamento di Giardini Estensi dedicato ai piccoli e grandi giardinieri. L’evento del 3 e 4 maggio, giunto alla 21ª edizione, presenta la novità del cambio di location che passerà dal Parco Massari alla vicina Piazza Ariostea.
Si è svolto lunedì 28 aprile a Ferrara il primo incontro ufficiale con la delegazione proveniente da Toruń, in Polonia
Doppia mobilitazione degli animalisti per chiedere la liberazione dei sei macachi reclusi all’interno dello stabulario Unife e utilizzati per la sperimentazione animale. Mentre Animal Defenders diffonde una video-inchiesta sulle condizioni degli animali stabulati, Leal – Lega Antivivisezionista e Lav presidieranno questa mattina l’ingresso dell’ateneo in via Mortara per distribuire volantini contro la vivisezione.
L'”investigazione” portata avanti da Animal Defenders dietro la videocamera mostra i “sei macachi rinchiusi in piccolissime gabbie, di meno di un metro cubo, alcuni da più di 12 anni, nascosti dietro una porta protetta con un codice che impedisce l’accesso a chiunque non autorizzato. Questi macachi hanno un nome proprio come noi: Clarabella, Archimede, Cleopatra, Eddi, Cesare, Orazio. E come noi hanno un volto. Ma sono usati come cavie da esperimento. Liberiamoli: basta sperimentazione animale, sì alla scienza etica”.
L’invito-appello è stato inviato mercoledì al sindaco, alla giunta comunale e al consiglio comunale di Ferrara con la richiesta di “fare appello alla vostra coscienza per fare qualcosa per aiutarli”.
La stessa richiesta viene da Leal e Lav che distribuiranno volantini contro la vivisezione e per l’obiezione di coscienza questa mattina, giovedì 6 aprile, dalle 8.30 alle 11 davanti all’Università di Ferrara in via Mortara, “tristemente famosa per i suoi crudeli esperimenti sui macachi e su altre specie animali”. Gli animalisti distribuiranno opuscoli agli studenti e faranno informazione sui metodi sostituivi e sul diritto di obiezione di coscienza a sperimentare in vivo sugli animali.
“Il tema della nostra giornata informativa sarà l’obiezione di coscienza nella ricerca scientifica che fa uso di animali e la ricerca sostitutiva – annunciano gli attivisti -. In Italia fino all’approvazione della legge 413/93 la pratica della dissezione di animali da laboratorio era parte integrante obbligatoria del curriculum di studenti universitari intenzionati a diventare medici o ricercatori. Cani e gatti, topi e altri roditori, capre, maiali, furetti, conigli, scimmie, pesci erano vittime di esperimenti dimostrativi effettuati dai docenti e di esercitazioni pratiche degli studenti. Non c’è bisogno di animali per insegnare i principi della medicina e della biologia agli studenti universitari. Grazie alla legge 413/93 ci può avvalere del diritto di obiezione di coscienza. Il messaggio che vogliamo dare agli studenti è di aprire gli occhi, la mente e il cuore”.
Leal e Lav, oltre a denunciare “l’efferatezza e inutilità della sperimentazione animale”, si impegnano congiuntamente e concretamente a “sostenere una scienza giusta sia per gli animali che per la salute di tutti”, finanziando la ricerca senza animali e sostenendo progetti per lo sviluppo di metodi sostitutivi nelle università italiane e in diversi centri di ricerca. “Ognuno di essi è una speranza in più per milioni di animali e per le persone malate che attendono una cura”.
GUARDA LA VIDEO-INCHIESTA DEGLI ANIMAL DEFENDERS
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com