Cronaca
16 Marzo 2017
Il cartello è scomparso da piazzale Medaglie d'Oro. Anmig sporge denuncia ai carabinieri

Rubata la targa commemorativa ai mutilati

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Traffico illecito di rifiuti. Tutto dissequestrato alla Zoffoli Metalli

Il tribunale di Milano ha dissequestrato i beni confiscati - agli inizi di aprile - alla ditta Zoffoli Metalli Srl di Tamara, azienda copparese finita al centro della maxi-operazione del Nucleo di Polizia Economico-Finanziaria della Guardia di Finanza di Trieste contro il traffico illecito di rifiuti

Quattro condanne per la banda dei trattori

Tra maggio 2022 e aprile 2023 avevano seminato il panico tra Argenta, Comacchio e le province di Ravenna e Bologna, mettendo a segno tredici furti di mezzi agricoli. La loro attività criminale però non ha avuto vita lunga e - dopo mesi di indagini - i carabinieri li hanno rintracciati e arrestati

Revenge porn e tentata estorsione, 28enne va a processo

Avrà un processo - davanti al giudice Giovanni Solinas del tribunale di Ferrara - il 28enne di nazionalità rumena accusato di aver diffuso foto private di una ragazza ferrarese e di aver tentato - tramite quegli scatti - di estorcerle informazioni relative alla propria sfera intima e sessuale

Il giardino dedicato ai mutilati e invalidi di guerra è stato sfregiato. E’ stata rubata una delle due targhe commemorative affisse dall’Anmig in piazzale Medaglie d’oro, nella zona della Prospettiva, neanche cinque mesi mesi fa.

Il cartello, collocato il 22 ottobre scorso dal Comune di Ferrara su proposta della sezione estense dell’associazione nazionale mutilati e invalidi di guerra, è sparito. Ad accorgersi del furto è stato il presidente Giorgio Pancaldi, 92 anni, che mercoledì mattina stava passando in autobus in piazzale Medaglie d’Oro per recarsi all’ex Sant’Anna.

Dal finestrino del bus ha notato la mancanza della targa e, dopo la visita medica, è tornato sul posto in bicicletta per accertarsi della scomparsa. Ha controllato in lungo e in largo, con la remota speranza che il manufatto fosse stato tolto e abbandonato nelle vicinanze, ma del cartello commemorativo non c’era più traccia.

Un atto di vandalismo? Possibile, e non sarebbe il primo dopo il furto di una delle due targhe in memoria dei martiri delle Foibe posizionate nella rotonda di corso Isonzo a febbraio dello scorso anno. Uno sfregio al ricordo che potrebbe derivare da un fattore economico. Il presidente Pancaldi, infatti, ipotizza che i ladri abbiano rubato la stele per racimolare qualche soldo: la lastra di metallo potrebbe finire sul mercato nero per ricavare qualche euro dalla vendita del ferro. L’episodio è stato già denunciato ai carabinieri.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com