Cronaca
14 Marzo 2017
Lorella Rolfini si spense su un letto del nosocomio cittadino il 26 maggio del 2016. Aveva 56 anni

Morì in ospedale 7 mesi dopo l’operazione, archiviazione per gli 8 medici

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Incidente via Calzolai. Il figliastro è grave, lui fugge dopo l’alcoltest

Prima ha perso il controllo della propria motocicletta su cui stava trasportando il figlio 15enne della propria compagna, rimasto gravemente ferito e elitrasportato all'ospedale Maggiore di Bologna, poi - dopo l'alcoltest risultato positivo - è riuscito a scappare per i campi, facendo perdere le tracce

Topi in piazza Cortevecchia. Continuano gli avvistamenti

Non c'è pace per la nuova piazza Cortevecchia. Dopo le pozzanghere dovute alle forti di piogge, ora il problema è relativo alla presenza di decine di topi - alcuni anche di grandi dimensioni - che scorrazzano liberi per tutto il perimetro della piazza

Paziente dimesso da Cona si schianta mentre guida un’ambulanza

Lo avevano da poco dimesso dall'ospedale di Cona, dove era stato ricoverato nelle ore precedenti, e - invece che salire sull'autobus o telefonare a un taxi che lo venisse a prendere - ha pensato bene di lasciare il Sant'Anna in maniera molto originale, mettendosi al volante di un'ambulanza

Comacchio non si spegne: il Consiglio di Stato salva la musica ai Lidi

Torna il sereno sulle serate estive a Comacchio e Lidi. Il Consiglio di Stato ha infatti accolto l'istanza cautelare presentata dal Comune, sospendendo l'efficacia della sentenza del Tar che, nei mesi scorsi, aveva annullato il regolamento comunale sugli eventi musicali negli stabilimenti balneari e nei locali in possesso dei requisiti

Omicidio Bergamini. Corte d’Appello deciderà su ricorso Procura

Toccherà alla Corte d'Assise di Appello del tribunale di Catanzaro decidere sul ricorso avanzato dalla Procura di Castrovillari contro la sentenza con cui la Corte d'Assise del tribunale di Cosenza aveva condannato Isabella Internò a sedici anni di carcere per l'omicidio del calciatore ferrarese Donato Denis Bergamini

Il gip Silvia Marini ha sciolto la riserva e ha decretato l’archiviazione per le posizioni degli otto medici indagati per omicidio colposo per la morte di Lorella Rolfini.

Lorella Rolfini si spense su un letto del nosocomio cittadino il 26 maggio del 2016. Aveva 56 anni ed era entrata in sala operatoria per un intervento chirurgico delicato. Soffriva da tempo di cefalee e senso di vertigine. Dovuto, secondo la diagnosi, al meningioma di grosse proporzioni che le comprimeva le pareti del cervello.

Morì in ospedale dopo sette mesi di ricovero da quell’operazione, passando da un reparto all’altro dell’ospedale di Cona. La causa fu uno schock settico, maturato dopo l’intervento di asportazione di un meningioma, un tumore benigno all’altezza del cervelletto.

Per quei fatti vennero indagati per omicidio colposo otto professionisti, tra medici, chirurghi e specializzandi. Secondo gli specialisti era necessario un intervento, data la grandezza del tumore. Ma l’operazione, per quanto indispensabile, era prevista come lunga e rischiosa. E infatti la paziente rimase sotto i ferri per tredici ore. E ne uscì con una emorraggia che rese la sue condizioni critiche.

Il travaglio post operatorio si è dipanato prima in rianimazione, poi in medicina interna, quindi nell’unità di riabilitazione del San Giorgio. Ma la condizioni della donna non sono mai migliorate e, quasi un anno fa, ai familiari è stata data la ferale notizia.

I parenti hanno voluto capire il perché la loro cara è entrata in ospedale uscendone da morta e hanno depositata una querela contro gli otto medici che, in una fase dopo l’altra del percorso di ricovero, l’hanno avuta in cura.

La consulenza medico legale della dottoressa Fedeli e del neurochirurgo Andreoli, richiesta dal pm Patrizia Castaldini, ha confermato la necessità dell’intervento, sostenendo come l’emorragia sia un fatto previsto e probabile in letteratura medica. Emorragia, nel caso specifico, intervenuta pur in assenza di errori, essendo “un evento tutt’altro che raro – recita la consulenza -, da attribuire con alta probabilità alla decompressione delle strutture vascolari circostanti e in particolari alla decompressione delle vene”.

In seguito a quelle valutazioni il pm aveva chiesto l’archiviazione, alla quale si erano opposti i familiari, assistiti dall’avvocato Roberta Testa.

Ora il gip Silvia Marini ha chiuso la questione archiviando tutte le posizioni, prendendo atto che l’intervento era molto delicato e difficile e che fu giusta la scelta della rimozione totale del tumore, dal momento che il meningioma si sarebbe potuto riformare. Allo stesso modo ha giudicato corretta dal punto di vista farmacologico la gestione post operatoria della paziente.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com