Cabruja al Jazz Club conb “Guayabo”
Domenica 11 maggio alle ore 21.30 ospite al Jazz Club il nuovo progetto live dell’artista venezuelano Cabruja “Guayabo”, un intenso viaggio nell'anima della musica romantica ispanoamericana
Domenica 11 maggio alle ore 21.30 ospite al Jazz Club il nuovo progetto live dell’artista venezuelano Cabruja “Guayabo”, un intenso viaggio nell'anima della musica romantica ispanoamericana
Mercoledì 21 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara (Ore 21) va in scena lo spettacolo “Liberi tutti” di e con Silvia Gavarotti
Domenica 11 maggio alle ore 11, presso la Sala Civica di Casumaro (ex-Delegazione – piazza Donatore di Sangue 1, ingresso sul retro, 1° piano), si inaugura la mostra fotografica "Il cielo in una stanza"
Torna Ferrara Organistica, tradizionale rassegna di musica per Organo del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara. Dopo l’esordio di domenica scorsa, prosegue domenica 11 maggio a Burana, presso la chiesa parrocchiale di S. Giacomo
“Luce dal Palco” il nuovo evento spin-off di “Esperanca…Children of Maputo”, sarà ospitato alla Sala Estense il prossimo 25 giugno. La notizia ufficiale arriva dalla sede organizzativa dell’associazione Ethika ente del terzo settore di Cittadella (Pd), che ha una sede operativa anche a Ferrara Barco
Cento. Tradizionale appuntamento di Carnevale con Corrado Abbati e il Teatro Pandurera di Cento dove questa sera, martedì 28 febbraio (ore 21), andrà in scena la celebre e attesa operetta“Cin-ci- là”.
Uno spettacolo consolidato capace di rinnovarsi continuamente pur mantenendo ritmi e tema divertenti suggeriti dal testo e dalla musica.
Questo nuovo adattamento vuole riportare l’operetta alla sua struttura originaria con una operazione di riequilibrio delle varie componenti che, almeno come fonte di ispirazione, entrano nel lavoro degli autori e per l’esattezza : gli spazi lirici restituiti alla loro integrità, il brio della commedia e lo sfarzo che già annunciava la rivista.
La storia di Cin-ci- là, donna bella e sensuale, diventa l’elegante storia della sua sensibilità, dei suoi problemi, del suo desiderio di emancipazione che ne farà una grande protagonista dell’operetta italiana.
Per maggiori informazioni: www.fondazioneteatroborgatti.it, biglietteria@fondazioneteatroborgatti.it, tel.051/6843295 oggi dalle 16– 19 e a partire dalle ore 20.
Sinossi
Siamo a Macao, in Cina, ed è tradizione che quando un membro della casa regnante si sposa, si dia inizio al Ciun-Ki- Sin : un periodo nel quale si sospende ogni divertimento e ogni lavoro. Questo fino a quando il matrimonio non sarà consumato.
I due sposini, la principessa Mjosotis ed il principe Ciclamino, non hanno le idee molto chiare sui doveri matrimoniali ed il Mandarino di Macao è disperato, perché il Ciun-Ki- Sin rischia di durare in eterno ma, guarda caso, arriva Cin-ci- là, un’attrice parigina seguita dal suo buffo spasimante Petit-Gris.
Fon-Ki, il mandarino, che aveva conosciuto Cin-ci- là nella capitale francese, vede in lei la soluzione : sarà Cin-ci- là ad insegnare al principe Ciclamino quello che non sa.
Petit-Gris, dal canto suo, pur senza aver ricevuto alcun mandato, si occupa dell’educazione della principessa Mjosotis. Le due teste coronate non sembrano però molto interessate alle “lezioni” di Cin-ci- là e Petit-Gris sicché il suono del Carillon, il segnale che il Ciun-Ki- Sin è finito, tarda ad arrivare. Il popolo è in rivolta ed è stanco di aspettare ; vuole l’erede al trono e, quasi per incanto, suona il fatidico carillon. E’ festa grande, tutti festeggiano il principe Ciclamino che ora ha capito cos’è la felicità, ma poco dopo il carillon suona una seconda volta. “Com’è possibile ?”, si interroga il mandarino, “il carillon rappresenta la virtù, e si può perdere la virtù più di una volta ?”.
Il mistero viene presto spiegato : Ciclamino e Cin-ci- là, Mjosotis e Petit-Gris hanno pensato di far suonare il carillon ognuno per proprio conto. E’ uno scandalo, ma uno scandalo da operetta che rientra subito perché Ciclamino e Mjosotis, ora che sanno, si innamorano veramente uno dell’altra e finalmente Macao avrà l’erede.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com