Eventi e cultura
16 Febbraio 2017
A Ferrara Off per conoscere l’arte contemporanea, assieme ai pittori Giacomo Cossio e Alberto Reggianini

La “vita al limite” di Mario Schifano

di Redazione | 2 min

Leggi anche

“StraVolti”, mostra a Quartesana

Proseguono l'11 maggio, a Quartesana, gli appuntamenti del progetto "Come sull'antica aia", promosso da Fondazione Imoletta e realizzato grazie al bando "Frazioni per tutti", con l'inaugurazione della mostra "Gli StraVolti"

“La bellezza spesso si trova dove il corpo e la vita si perdono”. Si chiude domenica 19 febbraio alle 18, con l’appuntamento dedicato alla biografia e alla produzione del talentuoso ed eccessivo Mario Schifano il ciclo di incontri intitolato “Vite al limite”, organizzato a Ferrara Off per la tradizionale rassegna di approfondimento culturale “Domeniche d’inverno”.

L’appuntamento, come già i precedenti, servirà per avvicinare il pubblico del teatro allo Stabat Mater che si terrà venerdì 14 aprile presso il teatro comunale Claudio Abbado, organizzato da Ferrara Musica in collaborazione con Ferrara Off, per la rassegna “Ferrara Sintonie”.

“Vi sono nessi tra la vita di Cristo e le vite di alcuni artisti? La ricerca della verità dove porta? Queste sono le domande che mi sono posto per definire i contenuti di questa rassegna. In vista del concerto – spiega il pittore Giacomo Cossio, curatore dell’iniziativa – ho voluto presentare e approfondire il lavoro di tre maestri del Novecento, Vincent Van Gogh, Jackson Pollock e infine Mario Schifano, perché ho ravvisato nella loro esistenza diverse assonanze con la figura di Gesù Cristo, per quanto intensamente hanno ricercato la verità, a discapito di sé stessi”.

Dopo il grande successo dei primi due incontri, il ciclo si concluderà con un ospite d’eccezione: affiancherà Cossio l’intervento del pittore Alberto Reggianini. “Mi auguro che anche la data dedicata a Schifano susciti tanta curiosità e attenzione: è stato un artista talentuosissimo, sublime interprete della pittura con la P maiuscola. Bello, eccessivo, famoso per la condotta libertina, per l’uso di droghe e per la vendita smodata di quadri nella Roma della dolce vita e poi in quella degli anni Settanta. Si è fatto interprete e custode di una italianità regina di grazia e di poesia, non ha eguali tra gli artisti suoi contemporanei. La bellezza spesso si trova dove il corpo e la vita si perdono”.

Il ciclo “Vite al limite” si terrà presso lo spazio teatrale di viale Alfonso I d’Este 13. Partecipazione ad offerta libera. Per informazioni scrivere a info@ferraraoff.it oppure telefonare al numero 3336282360.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com