Attualità
20 Gennaio 2017
Online il bando della 5° edizione del corso di perfezionamento post-laurea di Unife

Musica, musicoterapia e neurologia

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Giardini Estensi, la 21ª edizione sarà in Piazza Ariostea

Come ogni primavera ritorna l'appuntamento di Giardini Estensi dedicato ai piccoli e grandi giardinieri. L’evento del 3 e 4 maggio, giunto alla 21ª edizione, presenta la novità del cambio di location che passerà dal Parco Massari alla vicina Piazza Ariostea.

Prima riunione dell’ufficio di presidenza della Ctss

Si è svolta lunedì pomeriggio la prima riunione dell’ufficio di presidenza della Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) convocata e presieduta dal nuovo presidente della Ctss, il sindaco di Fiscaglia Fabio Tosi

Enrico Granieri

È on line il bando della 5° edizione del corso di perfezionamento post-laurea dell’Università di Ferrara “Musica, Musicoterapia e Neurologia”. Il corso è diretto da  Enrico Granieri e da Maura Pugliatti; co-direttori Alfredo Raglio, docente di musicoterapia, e il Maestro Giorgio Fabbri, compositore e direttore d’orchestra e organista, esperto in argomenti concernenti cervello e musica.

Specifica Granieri: “Come negli anni passati, il corso introduce basi di anatomia e neuro-fisiologia e di neurologia integrandole, attraverso un approccio multidisciplinare, con la componente psicologica ed emotiva che propone la musica alle persone in buona salute e al paziente neurologico; fornisce nozioni di base relative all’utilizzazione della musica e di tecniche musico-terapeutiche  in neurologia promuovendo un approccio rivolto alla salute della mente e del corpo. Il corso non comporta alcun titolo professionalizzante. Obiettivo del progetto formativo è quello di fornire cultura e approfondimenti specifici neuroscientifici sull’impatto che la musica esercita sulle diverse aree cerebrali, sullo sviluppo di processi di plasticità neurale, su  memoria e emozioni, su patologie specifiche del sistema nervoso favorendo miglioramenti di funzioni motorie, cognitive, mnesico/attentive. Il corso infine propone anche tematiche indirizzate ad aggiornamento medico sui principali disordini neurologici, posturali, algiche, cui può talora andare incontro il musicista (“sindromi da overuse”)”.

Prosegue Granieri: “ Il corso è rivolto a neurologi, medici, psicologi, ai laureati in Scienze delle professioni sanitarie della riabilitazione, ai laureati in Scienze Motorie, agli educatori professionali, ai dottorandi e agli specializzandi. E’ anche rivolto a musicisti con diploma accademico di I o di II livello rilasciato dagli istituti superiori di Studi Musicali e Coreutici, ai docenti di musica e a chi in generale ha interesse alla conoscenza del funzionamento mente-cervello e musica-cervello (Neuroestetica), oppure è interessato professionalmente alla relazione con malati neurologici.  Al corso possono partecipare anche gli studenti universitari e gli studenti del Conservatorio in qualità di uditori.  Inoltre, lo studente universitario in possesso di diploma di Conservatorio può partecipare in qualità di regolare iscritto: è infatti consentita la contemporanea iscrizione. Iscrizione contemporanea è anche consentita ai discenti dei corsi biennali di Musicoterapia svolti in collaborazione tra Conservatori e Unità Operative di Fisiatria che da qualche anno si svolgono in diverse città.  L’iscrizione e la frequenza al corso di perfezionamento universitario esonera dai crediti Ecm nell’anno 2017. I crediti formativi universitari (Cfu) acquisiti possono essere presentati all’ordine professionale di appartenenza. Le lezioni verranno sviluppate da clinici, neurologi e neurpsicologi, neurofisiologi, logopedisti, pedagogisti, psicologi, musicisti esperti nelle tematiche cervello e musica, docenti di musico-terapia. Come in passato, sono previste lezioni arricchite da un paio di concerti indirizzati, l’una mirata ad approfondimento su multisensorialità in ambito musicale (musica e sinestesia) tenuta dal pianista docente e compositore Antonio Artese di Firenze, professore presso l’Università dell’Ohio.  L’altro concerto (flauto traverso), integrato da lezioni frontali sul ruolo della musica modello di plasticità neurale e fonte di produzione di emozione, sarà tenuto da Eckart Altenmueller, professore ordinario di neurologia dell’Università di Hannover, direttore del Dipartimento di Medicina per i Musicisti, Unità di Neurofisiologia e Musica e Neurologia dedicata alle patologie professionali dei musicisti, forse il più esperto sul piano internazionale nella ricerca neurofisiologica e neuropsicologica su cervello-musica e nel recupero dei disordini neurologici che possono colpire i musicisti professionisti. Nella sede di Hannover diversi studenti di medicina e specializzandi e psicologi di Ferrara sono stati accolti per brevi stages o nell’ambito di programmi Erasmus. Sia Artese che Altenmueller hanno già svolto lezione e curato concerto con pianoforte e flauto trasverso rispettivamente nella precedente edizione del corso, nel 2015 e nel 2016”.

Scadenza iscrizioni: 24 marzo 2017. Bando:  http://www.unife.it/studenti/pfm/allegati/perfezionamento/2016_17/musicoterapia. Programma http://www.unife.it/studenti/pfm/allegati/perfezionamento/2016_17/programma-musicoterapia. Info: altaformazione@unife.it, enrico.granieri@unife.it

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com