Cento
11 Gennaio 2017
Il Comune si candida al bando del ministero per la mobilità sostenibile

Cento sogna piste ciclabili e velostazione

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Ospedale di Cento, Soliani nuovo direttore dell’Uoc Chirurgia generale

Presentati al SS.ma Annunziata, dalla direttrice generale Aziende Sanitarie ferraresi, Nicoletta Natalini, e alla presenza del sindaco di Cento Edoardo Accorsi, il direttore della nuova Unità Operativa Complessa di Chirurgia Generale e della Parete Addominale, Giorgio Soliani, e i nuovi spazi riqualificati della Day Surgery polifunzionale

Referendum. Appello al voto contro il “sabotaggio” della destra

I capigruppo di maggioranza a Cento Mattia Franceschelli (Pd), Marcello Ottani (Attiva) e Massimo Donato (Cento si Cura) lanciano un appello al voto ai cittadini centesi "in un contesto in cui il governo e la sua maggioranza fanno apertamente propaganda per l'astensione"

Cori fascisti in classe. Balboni querela Accorsi. Il sindaco: “Nulla da temere”

Non si placano le polemiche sulla vicenda scoppiata all'Istituto "Bassi Burgatti" di Cento con la richiesta del senatore di Fratelli d'Italia Alberto Balboni al ministro dell'istruzione Valditara di un'ispezione nella scuola per i ripetuti cori inneggianti al fascismo in classe. Una vicenda che potrebbe anche finire in tribunale

Burgatti. Gd: “Grave amplificare mediaticamente fatti non verificati”

La vicenda avvenuta presso l’Istituto Superiore “Bassi Burgatti” di Cento, diventata caso nazionale dopo la denuncia del Senatore Alberto Balboni (Fratelli d’Italia), impone una riflessione seria sul pericoloso riaffiorare di simboli e retoriche neofasciste tra le nuove generazioni

Scomparso 33enne. Avviate le ricerche

Ore di apprensione per la scomparsa a Cento di El Azyzy Youssef, 33enne nato in Marocco di cui non si hanno più notizie dallo scorso 7 maggio

(foto di archivio)

(foto di archivio)

Cento. Il Comune di Cento punta a diventare uno dei Comuni protagonisti del programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro, tema cardine per il Ministero dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, a cui sono stati destinati 35 milioni di euro.

Il programma prevede il finanziamento di progetti di mobilità sostenibile, con una particolare attenzione alla realizzazione di infrastrutture per gli spostamenti in bicicletta, appunto, tra casa e scuola e tra casa e lavoro.

L’amministrazione vi ha partecipato con il progetto ‘Azioni pilota di mobilità sostenibile per fare rete’ all’interno di un consorzio di Comuni coordinato da San Giovanni in Persiceto, e di cui fanno parte anche i Comuni di Sant’Agata Bolognese, Bondeno e Finale Emilia.

“Siamo molto soddisfatti di aver dato vita a questo progetto – afferma il sindaco Fabrizio Toselli -. È la prima volta che cinque comuni di tre province diverse, che rappresentano un bacino di oltre 100mila abitanti e un distretto industriale di grande rilevanza nel panorama regionale, si mettono insieme per intercettare finanziamenti importanti, per unire i rispettivi territori all’insegna della mobilità green”.

Due sono le principali opere per cui Cento ambisce ad essere finanziata dal Ministero. La prima è la realizzazione di una pista ciclabile della lunghezza complessiva di circa 2 km lungo via di Penzale, al fine di collegare via Giovannina con il polo scolastico di Penzale costituito da nido – materna – primaria, con il polo artigianale/commerciale sito all’interno delle lottizzazioni Valazza e Cento 2000, per poi ricollegarsi con la pista ciclabile esistente su via Ferrarese. Tramite questo nuovo percorso verranno dunque connessi tra loro il centro di Cento con una struttura scolastica che ospita circa 540 bambini e i due maggiori poli artigianali-commerciali (Cento 2000 e via Ferrarese) consentendo lo spostamento di oltre 1.200 potenziali utenti giornalieri.

La seconda è la realizzazione di una velostazione nei pressi dall’autostazione di Cento per consentire agli utenti di raggiungere tale importante snodo di interscambio cittadino senza prevedere l’utilizzo di veicoli a motore.

“Con questo bando – chiosa il primo cittadino – iniziamo un processo volto a dare risposte alle esigenze di Cento, cercando soluzioni a problemi che sono posti dai cittadini da oltre un decennio, come la ciclabile di Penzale, che tante volte anche la Consulta Civica ha richiesto, con un occhio di riguardo per l’ambiente”.

“Iniziare finalmente a parlare di mobilità sostenibile e smart a Cento significa fare uno sforzo per portare nel presente la nostra città, che su questi temi ha molto da fare – aggiunge il vicesindaco Simone Maccaferri -. Alle piste ciclabili e alla velostazione vorremmo affiancare delle app per smartphone e dei percorsi di partecipazione attiva dei cittadini, anche i più giovani. Stiamo creando le condizioni per accedere a finanziamenti importanti, lavorando assieme ad altri comuni del territorio, seguendo così le strategie di finanziamento regionale ed europeo che puntano fortemente alla creazione di aggregazioni sovracomunali per lo sviluppo dei territori”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com