Cabruja al Jazz Club conb “Guayabo”
Domenica 11 maggio alle ore 21.30 ospite al Jazz Club il nuovo progetto live dell’artista venezuelano Cabruja “Guayabo”, un intenso viaggio nell'anima della musica romantica ispanoamericana
Domenica 11 maggio alle ore 21.30 ospite al Jazz Club il nuovo progetto live dell’artista venezuelano Cabruja “Guayabo”, un intenso viaggio nell'anima della musica romantica ispanoamericana
Mercoledì 21 maggio al Teatro Nuovo di Ferrara (Ore 21) va in scena lo spettacolo “Liberi tutti” di e con Silvia Gavarotti
Torna Ferrara Organistica, tradizionale rassegna di musica per Organo del Conservatorio "G. Frescobaldi" di Ferrara. Dopo l’esordio di domenica scorsa, prosegue domenica 11 maggio a Burana, presso la chiesa parrocchiale di S. Giacomo
“Luce dal Palco” il nuovo evento spin-off di “Esperanca…Children of Maputo”, sarà ospitato alla Sala Estense il prossimo 25 giugno. La notizia ufficiale arriva dalla sede organizzativa dell’associazione Ethika ente del terzo settore di Cittadella (Pd), che ha una sede operativa anche a Ferrara Barco
Sarà dedicato a Telemann, uno dei grandi compositori del Barocco internazionale, l’ultimo concerto di Ferrara Musica al Ridotto per la stagione 2024/2025
Dal mito classico due spettacoli capaci di sorprendere e far riflettere piccoli e grandi. Oggi, sabato 10 dicembre, Ferrara Off invita bambini e genitori ad un doppio appuntamento. Si comincerà alle 17 con “Piantine che salvano il mondo”, dedicato all’ecologia e alla cura della natura, e si continuerà alle 21 con “Sidera”, per scoprire le leggende nascoste dietro le stelle.
Protagonista di entrambi i lavori – il primo ideato per un pubblico di età compresa tra i 7 e gli 11 anni, il secondo rivolto a tutti – sarà il regista e attore Vittorio Continelli.
“Piantine che salvano il mondo” prende spunto dalla storia di Deucalione e Pirra per comprendere la contemporaneità e affrontare i temi della salvaguardia della biodiversità e dell’alimentazione.
“Nella mitologia greca Deucalione e Pirra furono gli unici a salvarsi dal diluvio, a loro spettò il compito di rigenerare la specie umana – spiega Continelli -. La versione proposta in scena prende spunto dalla tradizione per agganciare tematiche attuali, ovvero i danni provocati all’ambiente dal suo eccessivo sfruttamento, l’impoverimento e la sterilità della Terra. Ai due protagonisti della storia gli dei dell’Olimpo concessero la possibilità di rigenerare la vita, ed è proprio questa possibilità che allaccerà il passato remoto, arcaico e mitico, al presente e alle sue esigenze”.
Lo spettacolo è costruito per trasformarsi in un dialogo: l’obiettivo infatti è coinvolgere il pubblico nell’azione, aprire un confronto al contempo divertente e significativo sulla necessità di proteggere le sementi per far rinascere le culture, sul gesto di amore e speranza che permette poi alla comunità di gustare, a tavola, tante ricette semplici e buone.
“Sidera” racconta il cielo notturno attraverso le storie tramandate dall’antichità greca e romana, l’origine delle costellazioni, della Via Lattea e dello zodiaco, le avventure della bellissima Callisto, di Arturo e dell’Orsa maggiore, del gran cacciatore Orione, l’amore tra Helios e Selene, il folle volo di Fetonte sul carro del Sole.
Entrambi gli spettacoli sono parte di un progetto più ampio intitolato “Discorso sul Mito”, che comprende dodici lavori e si fonda sull’idea che le leggende che accompagnano l’umanità da migliaia di anni custodiscano elementi esemplari e paradigmatici che vale la pena continuare a conoscere, approfondire ed esplorare perché capaci di parlare al vissuto intimo e personale di ognuno.
I biglietti per gli spettacoli si possono prenotare scrivendo a info@ferraraoff.it oppure telefonando al numero 3336282360. Ingresso 8 euro per i soci Ferrara Off, 5 euro per gli under 20 e 10 euro per i non soci (comprensivi di tessera associativa).
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com