Attualità
2 Dicembre 2016
Polemica dopo un post su Facebook del magistrato per anni in servizio a Ferrara, interviene il Csm

“Chi vota sì sbaglia come i repubblichini”, bufera sul giudice Caruso

di Redazione | 3 min

Leggi anche

“Adorava il figlio. Non c’è mai stato nessun sospetto”

"Buona, simpatica e gentile" sono i tre aggettivi più gettonati dai vicini di casa nel ricordare la 90enne Lidia Ardizzoni, l'anziana che - dopo la morte - è stata avvolta nel cellophane e successivamente nascosta nel garage dell'abitazione di via Provinciale, dove viveva insieme al figlio

False qualifiche in cambio di denaro, maxi-inchiesta nazionale partita dal Ferrarese

Un’indagine nata nel cuore del Ferrarese ha portato alla luce un vasto giro di falsi certificati professionali e titoli di studio, con ramificazioni in ben 27 province italiane. Tutto è cominciato nel marzo dello scorso anno, quando i carabinieri del Nucleo Antisofisticazioni e Sanità (Nas) di Bologna hanno effettuato un controllo in una casa di riposo della provincia di Ferrara

Rapina a mano armata alla filiale Credem di Cento

Nel tardo pomeriggio di lunedì 5 maggio, la filiale Credem di via Ferrarese a Cento è stata teatro di una rapina a mano armata. Due uomini, entrambi a volto coperto, hanno fatto irruzione nella banca, accedendo tramite una finestra non protetta dal sistema di allarme. Uno dei rapinatori era armato di pistola. Circa 100mila euro il bottino

Il giudice Francesco Caruso

Il giudice Francesco Caruso

Un post su Facebook destinato agli amici per parlare del referendum fa scoppiare un caso su Francesco Maria Caruso, oggi presidente del tribunale di Bologna e giudice in passato di importanti processi a Ferrara.

Caruso, da poco ospite a Cento del comitato per il no, non ha mai nascosto la propria avversità alla riforma, anche con argomenti duri. Ma l’ultima sua presa di posizione gli è costata l’apertura – a quanto afferma di aver appreso l’Ansa – di un procedimento disciplinare da parte del Csm. “I sinceri democratici che credono al Sì riflettano — è la frase incriminata scritta su Facebook — nulla sarà come prima e voi sarete stati inesorabilmente dalla parte sbagliata, come coloro che nel ‘43 scelsero male, pur in buona fede“. Chiaro il riferimento a chi scelse di stare dalla parte della Repubblica di Salò durante la guerra civile.

Caruso: “Con la riforma il potere a un solo uomo e al suo partito”

Le parole sono state riportate dalla Gazzetta di Reggio e da lì è nata una polemica nei confronti del giudice, con dure critiche da parte di esponenti politici del “sì” e, pare, l’intervento del Consiglio superiore della magistratura per valutare se ci siano gli estremi addirittura per un suo trasferimento d’ufficio per incompatibilità funzionale.

Caruso dal canto suo ha replicato che quel suo intervento era destinato a rimanere privato, non destinato a una pubblicazione sui giornali e ha precisato il significato delle sue parole: “Mi sono state attribuite cose che non ho detto – ha affermato il magistrato a margine dell’udienza Aemilia secondo quanto riporta il Corriere della Sera – Non ho detto che chi vota sì al referendum sia un repubblichino, ma che commette un errore grave come quello compiuto da chi sostenne la Repubblica di Salò. È una cosa del tutto diversa”.

L’ex giudice di primo grado dei processi Aldrovandi e Coopcostruttori, oggi del processo Aemilia a Reggio, non si era però limitato a quella contestata frase. Nel suo post si legge anche che “non avremo più una costituzione ma un atto di forza”, e  “questa riforma è fondata sui valori ‘del clientelismo scientifico e organizzato’, del voto di scambio, della corruzione e del trasformismo, con un governo che lega le provvidenze a questo o a quello al voto referendario”, paventando un futuro più che fosco: “si avvera la profezia dell’ideologo leghista Gianfranco Miglio, che nel 1994 proponeva una riforma che costituzionalizzasse le mafie, approvata col 50,1% perché la costituzione altro non sarebbe che la legge che la maggioranza impone alla minoranza e che fa rispettare schierando la polizia nelle piazze. Temo che siamo incredibilmente vicini a quel momento”.

Frasi che hanno trovato una dura contestazione politica, soprattutto da parte di esponenti del Pd. “Offese e veri e propri deliri che non dovrebbero appartenere ad un uomo di legge”, sostiene il presidente della commissione cultura del senato Andrea Marcucci secondo quanto riporta Repubblica.it, mente Pier Luigi Castagnetti considera le frasi “un delirante manifesto per il No”. Sul Corriere della Sera Francesca Puglisi, responsabile Istruzione Pd afferma che Caruso “insulta e fa accuse deliranti al Parlamento, frasi volgari e dal potenziale eversivo se si considera che la Costituzione, che a suo modo vorrebbe difendere, afferma la separazione e l’autonomia tra i poteri. Separazione e autonomia che presuppongono rispetto reciproco. Categoria che al presidente del Tribunale di Bologna sembra essere ignota”.

Su Facebook arriva invece il sostegno al giudice da parte di Luigi di Maio (M5S), vicepresidente della Camera: “Ve lo avevamo detto, lo sosteniamo da tanto tempo: questa riforma creerà più corruzione”.

Andrea Orlando, ministro della Giustizia, secondo quanto riporta il Corriere afferma che “Ci sono argomentazioni, modalità, un tasso di propaganda, che ritengo inaccettabili sia che si sostenga il Sì sia che si sostenga il No al referendum. Io non rivolgo nessuna censura, ma un invito a tutti, tanto più ad un magistrato a non usare argomentazioni che rischiano di pregiudicare la loro funzione e credibilità”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com