Quale lavoro? Contesto e prospettive alla scuola di politica del Pd
Il prossimo appuntamento si terrà sabato 17 maggio alle ore 10 presso il Centro Laguna (via Spina 38, Comacchio) e sarà dedicato a uno dei temi più urgenti e attuali: il lavoro
Il prossimo appuntamento si terrà sabato 17 maggio alle ore 10 presso il Centro Laguna (via Spina 38, Comacchio) e sarà dedicato a uno dei temi più urgenti e attuali: il lavoro
Diffondere la cultura della legalità attraverso le note musicali del rap, il canale di comunicazione che oggi è il più diffuso fra i giovani. E’ l’idea “Rap e legalità” su cui hanno lavorato gli studenti e le studentesse delle scuole del territorio
Era arrivato domenica e sarebbe tornato a casa oggi il 28enne forlivese Emanuele Lamanna tragicamente deceduto nella mattinata di mercoledì 14 maggio. Si trovava al Camping Florenz di Lido degli Scacchi e intorno alle 9 di mattina, mentre faceva colazione, ha avuto un attacco epilettico proprio mentre ingeriva un boccone
Il cuore di Comacchio, nella suggestiva piazza dei Trepponti, ha accolto Radici Sonore, Con la Voce, con gli Occhi, con il Cuore, un evento che unisce musica, cittadinanza attiva, valorizzazione del territorio e partecipazione sociale
Porto Garibaldi. Comacchio è entrata a far parte della tribù di Radio 105. L’Area Park di via Sicilia, a Porto Garibaldi, ospiterà venerdì 4 luglio la quinta e ultima tappa del 105 Summer Festival
Comacchio. L’associazione Protezione Civile Trepponti in prima linea per la salvaguardia dei beni culturali in situazioni di emergenza, grazie ad un percorso di formazione e addestramento che ha coinvolto alcuni dei 100 volontari in lezioni teoriche ed esercitazioni pratiche che hanno qualificato la squadra per l’intervento su opere d’arte e d’ingegno in occasione di calamità e dissesti.
A presentare con orgoglio i risultati ottenuti, il presidente della Trepponti Guerrino Ferroni, anche in vista di due giornate evento programmate per i prossimi venerdì 23 e sabato 24 settembre e organizzate con il patrocinio del Comune di Comacchio.
“Puntiamo volentieri sulla formazione dei nostri membri – ha ribadito Ferroni –, convinti dell’importanza della professionalità in ogni tipo di intervento”. Grazie all’affiliazione all’associazione nazionale ‘Proteggere insieme Onlus’ di Alba (Cuneo), l’unica riconosciuta in Italia per la tutela e salvaguardia dei beni culturali con il volontariato specializzato, il gruppo comacchiese ha seguito ad Alba (Cuneo) un percorso formativo durato un anno, tra simulazioni, studio di procedure e protocolli da attivare in caso di emergenza.
“Mettiamo via la pala e prendiamo in mano il pennello”, aggiunge Ferroni, sottolineando l’adesione ad un percorso specialistico coerente con la cittadina lagunare, “attenta alla valorizzazione dei beni artistici e non a caso candidata a capitale della cultura 2018” e riconoscendo all’Amministrazione comunale il grande appoggio anche economico che permette alla sezione comacchiese di essere tra le meglio dotate in Regione per strumentazione e infrastrutture tecnologiche.
“Un sostegno meritato – ritiene l’assessore con delega alla Protezione Civile Stefano Parmiani – ad un gruppo di volontari che non si stanca mai di innovarsi e – aggiunge il sindaco Marco Fabbri – costituisce continuo motivo di orgoglio per Comacchio”.
Come anticipato, la Trepponti sarà promotrice e protagonista, insieme ad altre 12 associazioni di Protezione Civile provenienti da tutta Italia, di due giornate di attività nel centro storico comacchiese, il 23 e 24 settembre. Momento clou sarà un’esercitazione speciale programmata per la mattinata di sabato 24 nella concattedrale di San Cassiano (dalle ore 8) che vedrà i volontari alle prese con un intervento quanto più realistico possibile di messa in sicurezza di opere d’arte e oggetti sacri messi a disposizione dalla Diocesi.
La simulazione di pericolo e le modalità di intervento saranno in onda su un maxischermo esterno alla concattedrale e precederanno le operazioni di addestramento di due classi (4° e 5° C) della scuola primaria di Comacchio. A seguire, dalle 15 presso Palazzo Bellini, il convegno a tema che vedrà gli interventi di Aniello Zamboni (responsabile Ufficio Beni Culturali Arcidiocesi Ferrara-Comacchio), Roberto Cerrato (presidente nazionale di ‘Proteggere Insieme’) e la coordinatrice comacchiese Cristina Cicogniani.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com