Tornano in mostra le copertine che raccontano Ferrara
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Dopo il grande successo riscosso a dicembre, tornano in esposizione 34 copertine illustrate di The Ferrareser, che hanno raccontato Ferrara attraverso l’arte, la grafica e la narrazione visiva
Mercoledì 30 aprile si è svolta la cerimonia di premiazione XIV Concorso Artistico Nazionale – Premio Celommi 2025 delle Sezioni Scuola Secondaria di Secondo grado e Licei Artistici presso l’Aula Magna dell’Università di Teramo
Nell’ambito del progetto nazionale “Chi ha paura dei libri?”, Famiglie Arcobaleno - Associazione Genitori Omosessuali - ha organizzato a Ferrara nel mese di maggio un ciclo di presentazioni di libri di recente pubblicazione
Giovedì 8 maggio lo storico Carlo Greppi presenta al Museo Nazionale dell’Ebraismo Italiano e della Shoah il suo ultimo libro "Figlia mia. Vita di Franca Jarach desaparecida"
Appuntamento con la "Poesia tra le rose" domenica 4 maggio a partire dalle ore 16.30 nel parco di Cinzia, Emanuele e Maria Grazia Bracci a Valpagliaro di Denore, riva ferrarese del Po di Volano
di Carolina Fiorini
Un altro modo per essere consapevoli di chi siamo realmente. Un altro modo di comprendere come viviamo e cosa ci unisce alla terra. E così, un altro mondo si apre ai nostri occhi, fatto di maggior consapevolezza ed un diverso paio di occhiali per vedere e tradurre una nuova realtà, in maniera differente da come ci viene raccontata. Thomas Torelli, regista ed autore, ha presentato le nuove prospettive per interpretare la realtà attraverso la proiezione dei suoi film documentari “Un altro mondo”, “Zero, inchiesta sull’undici settembre” e “Pachamama, manifesto per la Madre Terra” presso il cinema teatro San Benedetto. È un viaggio che comincia da lontano, dalla scoperta dell’America e alla sua conquista.
Sfruttamento e distruzione hanno dato vita a quello che viene definito “nuovo mondo”, ma, secondo l’autore, altro non è che semplice boomerang americano a cui poco importa della grande (ed unica) risorsa che è la nostra terra. “Scienza, filosofia ed antropologia si sono unite per dirci che c’è un senso di interconnessione – spiega Torelli –; stiamo riscoprendo i valori dei popoli ancestrali e di come loro interpretavano la connessione tra l’uomo e l’universo”.
La nota stonante della società moderna è quindi il senso di separazione che ha dato vita alla divisione dei popoli, all’uccisione dei nativi, allo schiavismo dei popoli africani, creando “una nazione costruita sui valori della violenza per interessi economici”. Ma costruire una società con la violenza implica speculare sui sentimenti scaturiti dalla paura, creando così un ciclo di nuove entità da combattere: è la sindrome del nemico che ci spinge a materializzare attorno a noi una (finta) realtà da distruggere.
Si arriva dunque all’anniversario dell’undici settembre, data dalla quale ne sono susseguite solamente concatenazioni di guerre. Inchieste e testimonianze spingono lo spettatore a porsi delle domande e a riconsiderare i fatti con differenti punti di vista, un documentario che ha ottenuto premi e riconoscimenti a livello internazionale. L’undici settembre è una data che, avendo svelato la violenza di cui è capace l’uomo, rimarrà indelebile nella storia americana, mondiale ed individuale “perché ognuno di noi si ricorda cosa stava facendo quel giorno, in quel momento”.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com