Attualità
14 Settembre 2016
Una giornata di studi sull'approccio innovativo alla bonifica

RemTech arriva fino a Taranto

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Trionfo e podi per le contrade ferraresi alla Tenzone Aurea Fisb

Le contrade ferraresi hanno iniziato con grande entusiasmo la Tenzone Aurea della Fisb, la Federazione Italiana degli Sbandieratori, che si è disputata in questo fine settimana a Formigine. Dopo le prime tre specialità, i portacolori estensi hanno già fatto parlare di sé con prestazioni di rilievo e diversi podi

Lotta ai linfomi: ricerca, cura e solidarietà a Ferrara

Il 15 settembre di ogni anno si celebra la Giornata mondiale per la consapevolezza sul linfoma. Anche i professionisti dell’Azienda Ospedaliero-Universitaria di Ferrara e le associazioni di volontariato si trovano in prima linea nella lotta a questi tumori che colpiscono il sistema immunitario

A Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco

Nei prossimi giorni arriveranno a Ferrara 14 nuovi vigili del fuoco entrati in servizio a seguito dell'ultimo concorso. I nuovi vigili del fuoco, infatti, fanno parte degli 800 allievi che hanno appena terminato il centodecimo corso e prestato giuramento lo scorso 7 ottobre a Roma

Zls Ferrara, primo incontro operativo tra Comune e stakeholder

Entra nel vivo il progetto ZLS per Ferrara. È in programma per lunedì 15 settembre nella sala del Consiglio Comunale (ore 14.30) il primo incontro operativo promosso dalla cabina di regia del Comune di Ferrara con gli stakeholder del territorio comunale

Silvia Paparella, geologo e project manager di RemTech

Silvia Paparella, geologo e project manager di RemTech

RemTech Expo, in programma a Ferrara Fiere dal 21 al 23 settembre, ha avuto un’anticipazione a Taranto.

Nella cornice del Castello Aragonese sul Mar Piccolo si è tenuta la giornata di studio intitolata “Bonifica e rigenerazione dell’Area Vasta di Taranto: un approccio innovativo per la creazione di un laboratorio scala 1:1” organizzata dal Commissario Straordinario per gli interventi urgenti di bonifica, ambientalizzazione e riqualificazione, Vera Corbelli, in collaborazione con RemTech Expo, l’evento più importante in Europa sulle bonifiche dei siti contaminati e sulla tutela del territorio.

La giornata vede la partecipazione delle principali autorità e imprese specializzate. All’onorevole Alessandro Bratti, presidente della Commissione Bicamerale Ecomafie, il compito di aprire i lavori, mentre al ministro dell’Ambiente e della Tutela del Territorio e del Mare, Gianluca Galletti, è affidata la chiusura della prima sessione di interventi, cui segue la visita alle aree maggiormente compromesse del capoluogo pugliese. Il pomeriggio è, invece, dedicato alle tecnologie e alle soluzioni a minore impatto ambientale per il risanamento dei suoli e delle acque inquinate.

Il seminario segna un ulteriore step dell’accordo siglato lo scorso aprile dal Commissario Straordinario e da RemTech, a partire da un obiettivo ben preciso: realizzare una piattaforma comune che, anche attraverso il contributo delle aziende espositrici di RemTech Expo, favorisca la selezione delle tecnologie migliori e più sostenibili, e la nascita di un laboratorio ambientale in scala 1:1 per la rigenerazione e lo sviluppo dell’area di crisi ambientale di Taranto, misurando direttamente sul campo l’efficacia di questo approccio innovativo.

Come sottolinea il commissario Corbelli, “la vera forza di un popolo si misura nella capacità di rialzarsi anche grazie a strategie unitarie che sappiano coniugare tecnica, economia e società, e di rintracciare l’identità cittadina partendo dalla storia del proprio territorio”. “All’impegno e al complesso piano delle indagini condotte sinora – osserva Silvia Paparella, geologo e project manager di RemTech – devono seguire l’azione e l’avvio di interventi concreti. Per questo sono stati coinvolti RemTech e il know-how altamente qualificato delle imprese ad esso collegate”.

I principali temi affrontati nel corso della giornata di studio saranno, poi, ripresi il 21 settembre alla Fiera di Ferrara, in occasione della prima edizione degli Stati Generali delle bonifiche, cui prenderanno parte il ministro Gianluca Galletti, Teresa Bellanova, vice ministro dello Sviluppo Economico, Claudio Andrea Gemme, presidente del Comitato Industria e Ambiente di Confindustria, e Stefano Bonaccini, presidente della Regione Emilia-Romagna.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com