Bondeno
15 Luglio 2016
Il festival celtico ha già fatto il tutto esaurito negli alberghi. Dal 22 al 24 luglio rievocazioni storiche e musica tipica

Bundan, i celti non sono mai stati così attuali.. ed ecologici

di Elisa Fornasini | 2 min

Leggi anche

La Spal Srl finisce sotto la lente della Procura

A fronte del presunto mancato versamento di imposte all'Agenzia delle Entrate - pari a circa 8,5 milioni di euro nel triennio 2022-2024 - e di una situazione economica complessivamente delicata, anche la Procura di Ferrara - pm Isabella Cavallari - ha presentato un'istanza di liquidazione giudiziale nei confronti della Spal Srl, riconducibile ai soci americani Joe Tacopina e Marcello Follano

Strage di Bologna, non è tempo per i magistrati di parlare

Il giudice Caruso: "Ho letto la rassegna stampa di questi giorni e vedo che il clima politico si sta surriscaldando. In queste condizioni non posso rilasciare interviste e unirmi alle tante voci che si sovrastano, con toni sempre più alti"

Dossieraggio su Ferraresi. Vincenzi: “Non ho nulla da temere”

Marco Vincenzi, indagato per il presunto accesso abusivo alle banche dati Inps, replica alle notizie riguardanti il presunto dossieraggio sull'ex consigliera comunale Anna Ferraresi. I fatti sarebbero riferiti ad un periodo compreso tra il marzo e giugno 2020

Inchiesta hacker. L’indagato ferrarese resta a piede libero

Resta indagato a piede libero Luca Cavicchi, il 63enne investigatore privato di Ferrara, il cui nome rientra nel primo filone dell'inchiesta sulla presunta rete di hacker che avrebbero sfruttato contatti con pubblici ufficiali 'infedeli' per ottenere in formazioni dalle più svariate banche dati con l'obiettivo di 'spiare' personaggi eccellenti

OLYMPUS DIGITAL CAMERABondeno. I celti non sono mai stati così attuali, affascinanti e… ecologici. Rispolverate il kilt e la voglia di idromele: da venerdì 22 a domenica 24 luglio arriva la 12esima edizione del Bundan Celtic Festival, come sempre nella Rocca Possente a Stellata di Bondeno.

L’affluenza si preannuncia da record. “Le strutture alberghiere sono quasi tutte esaurite e ospiteranno pubblico da tutta Italia e non solo per assistere a questa grande rievocazione storica, ancora più straordinaria se si pensa che è organizzata da un piccolo paese come quello matildeo” annuncia il sindaco Fabio Bergamini durante la conferenza stampa tenutasi questa mattina alla Camera di Commercio di Ferrara.

Uno spettacolo che sta continuando a fare “passi in avanti nella parte rievocativa ed ecologica” sottolinea il presidente del consiglio comunale Alan Fabbri, distribuendo ai presenti il nuovo “ecoceltic kit” preparato per la festa. Una tazza e un posacenere tascabile per ridurre l’impatto ambientale e il consumo di plastica, con uno sconto di 50 centesimi a consumazione per chi si presenterà al bar per ‘ricaricare’ di birra la tazza.

Non è l’unica novità del progetto “Ecobundan”: tutte le bevande (dai sidri provenienti dalle farmhouse inglesi e scozzesi, all’idromele prodotto da un ragazzo ferrarese, Riccardo Sarto) verranno servite in bicchieri di Pla (materiale completamente biodegradabile, ndr) come saranno compostabili e biodegradabili anche le stoviglie usate negli stand gastronomici. Mangiare, bere e divertirsi con un occhio di riguardo per l’ambiente della golena del Po.

“Quando abbiamo organizzato questo evento tra amici nel 2005, non pensavamo di arrivare a fare 50mila presenze in tre giorni” racconta Diego Zaniboni, presidente dell’associazione culturale Teuta Lingones che cura il festival, cresciuto sempre di più negli ultimi anni anche grazie all’attenzione alla parte storica e rievocativa sotto la direzione di Andrea Moretti.

La festa celtica non prevede solo concerti a tema (Les Irlandiis e Cisalpipers si esibiranno venerdì sera; sabato sarà la volta dei Folk Notes, The Clan e della band Caffè, Havana, Sambuca e Lambrusco; mentre domenica saliranno sul palco la Micro Irish Band e le Uttern) ma anche campi storici, laboratori didattici, giochi per bambini e campi di battaglia proposti dai migliori revocatori storici del periodo celtico e dagli “archeosperimentatori”. In programma anche visite guidate alla scoperta delle vegetazioni e specie autoctone del Po.

Una tre giorni per riscoprire la vita vissuta dai nostri antenati sotto lo slogan “Alle origini della tua terra” e sotto lo sguardo del druido protagonista del materiale promozionale realizzato da Marcello Micai. Per raggiungere la festa, è disponibile una navetta gratuita dalla stazione dei treni di Bondeno o parcheggiare l’auto negli otto ettari dedicati dietro al cimitero di Stellata, a 400 metri dalla Rocca.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com