Sono stati presentati questa mattina all’ospedale di Cona i nuovi primari delle unità operative di Medicina Nucleare (Mirco Bartolomei) e di Urologia (Carmelo Ippolito). All’incontro erano presenti, oltre ai medici sopra citati, anche il direttore sanitario del S. Anna, Eugenio Di Ruscio e il capo dipartimento chirurgico, Giorgio Cavallesco.
Carmelo Ippolito nasce a Vibo Valentia il 14 marzo del 1968. Si laurea a Pisa nel 1993 in Medicina e Chirurgia e qui si specializza, nel 2000, in Urologia. Consegue Master di perfezionamento per la direzione di strutture complesse presso il dipartimento di Economia dell’Università degli Studi di Ferrara nel 2015. Nel ’93 svolge attività di volontariato come consulente medico presso l’Associazione Misericordia di Lido di Camaiore. Dal ’94 al ’95 è ufficiale medico di complemento (sottotenente) presso l’Aeronautica Militare Italiana. Dall’aprile del 2001 al settembre dello stesso anno è dirigente medico presso l’Ospedale del Delta. Da settembre dal 2001 ad oggi è dirigente medico nel reparto di Urologia presso l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara dove ricopre l’incarico di direttore facente funzione (da marzo 2015 luglio 2016) e, infine, dal 1 luglio direttore di struttura complessa di Urologia. Ippolito è membro di numerose Società Urologiche: Siu, Sieun, Eau, di cui è attivo partecipante attraverso letture e produzione di lavori scientifici ad incontri di carattere internazionale, nazionale e regionale (oltre 70 pubblicazioni). Ha all’attivo oltre 4500 interventi chirurgici come primo operatore in campo urologico, con particolare interesse per le tecniche di Chirurgia Oncologica Laparoscopica. Ricopre inoltre il ruolo di vice presidente della Società Medico-Chirurgica di Ferrara. Dall’anno accademico 2015/16, ha l’incarico d’insegnamento della disciplina di Urologia presso le scuole di specializzazione di Oncologia Medica, Ginecologia e Ostetricia, Chirurgia Generale, Ortopedia e Traumatologia dell’Università di Ferrara.
Mirco Bartolomei nasce a La Spezia il 17 giugno 1961. Si laurea a Genova in Medicina e Chirurgia e qui si specializza in Medicina Nucleare. Consegue un Master di secondo livello per la direzione delle strutture complesse in Emilia–Romagna. Dal ’95 al ’96 svolge l’incarico di medico chirurgo (guardia medica) presso l’Usl di Genova. Da giugno a dicembre ’96 è medico borsista presso la Medicina Nucleare dell’Istituto Europeo di Oncologia Irccs di Milano dove, dal ’97 al 2009 è dirigente medico e vicedirettore di Medicina Nucleare. Dal 2009 al 2013 è dirigente medico e direttore di struttura complesso di Medicina Nucleare presso l’Usl di Cesena. Dal 2014 al 2016 stesso incarico ma presso l’Usl Romagna. Da febbraio a giugno 2016 passa poi alla Medicina Nucleare presso l’Azienda Ospedaliera S. Maria di Terni. Dall’1 luglio è direttore dell’unità operativa complessa di Medicina Nucleare presso l’Azienda Ospedaliero – Universitaria di Ferrara. È professore a contratto dal 2009 a tutt’oggi presso il corso di laurea in Tecniche di Radiologia Medica per Immagini e Radioterapia all’Università di Bologna. È membro della società italiana ed europea di Medicina Nucleare. I principali campi di studio e di applicazione clinica vertono in campo oncologico coerentemente alla metodica Pet-Tc e alla terapia radio metabolica. È autore di numerose pubblicazioni scientifiche ed è stato relatore in numerosi corsi, seminari e congressi nazionali e internazionali.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com