Codigoro
5 Giugno 2016
Iniziativa di Legambiente per valorizzare un territorio che fa gola agli ecoturisti di tutta Europa

Navigando e pedalando nel Delta del Po

di Redazione | 4 min

Leggi anche

Omicidio Bergamini e le false piste che conducevano alla droga

Dopo un mese e mezzo si torna in aula in Corte d’Assise a Cosenza dove è in corso il processo, a carico dell’unica imputata Isabella Internò, per far luce sull’omicidio di Denis Bergamini avvenuto a Roseto Capo Spulico il 18 novembre 1989. In aula a deporre, come testimone della difesa, l’avvocato Andrea Toschi

Granchio blu: “Situazione insostenibile, necessaria l’emergenza nazionale”

“Purtroppo il Governo non ha ancora concesso l’emergenza nazionale o lo stato di crisi del settore per i territori di Goro e Comacchio, impedendo così di fatto alle imprese di sospendere i mutui, beneficiare di sgravi fiscali e individuare una strategia nazionale di contrasto al granchio blu. Si tratta di una situazione non più sostenibile”. Così il presidente della regione, Stefano Bonaccini e l’assessore Alessio Mammi

di Giuseppe Malatesta

Codigoro. Ha trovato la location ideale, tra scorci di valli, corsi d’acqua e natura incontaminata, l’iniziativa promossa da Legambiente ‘Codigoro – Volano: navigando e pedalando’, organizzata nell’ambito della giornata nazionale intitolata ‘Voler Bene all’Italia. Piccoli comuni in festa’, che prevede percorsi di valorizzazione e di ideale recupero dei piccoli borghi a rischio estinzione.

In questo caso, ad essere oggetto di escursione è stato una parte del Delta del Po inclusa nel territorio del comune di Codigoro, nello specifico le vie fluviali che attraverso il Volano giungono fino al mare e i percorsi ciclabili che collegano il Lido di Volano al parco abbaziale di Pomposa, luoghi apprezzati dai turisti di tutta Europa ma ancora accostati alle famigerate “potenzialità inespresse”.

Incerti fino all’ultimo per via del meteo, i 25 partecipanti (tra autoctoni, turisti italiani e stranieri in visita nei dintorni) si sono ritrovati nella prima mattinata nei pressi della darsena del ‘Circolo Nautico Volano’ in sella alle loro biciclette, consegnate prima dell’imbarco sul pontone San Martino. Il personale del circolo li ha accompagnati quindi nella navigazione sul Po di Volano (durata circa 90 minuti) verso l’attracco della Torre della Finanza a Volano.

Dopo una breve sosta sull’argine del Po, i turisti nuovamente in sella alla loro due ruote hanno pedalato lungo l’argine Sinistra Po verso l’Abbazia di Pomposa, visitando il complesso monumentale con la collaborazione dell’Associazione Pomposa Eventi. Sulla strada del ritorno verso Codigoro lungo la pista ciclabile, una breve sosta nel Bosco Spada ha permesso loro di ammirare la piccola riserva protetta a ridosso del complesso Ex-Enaoli con tutte le numerose specie animali (stanziali) che ospita.

Preziosa la collaborazione tra i diversi soggetti organizzatori, che hanno colto l’opportunità dell’iniziativa Legambiente per coordinare percorsi e visite di un territorio in cui vivono, lavorano e che conoscono a fondo. Oltre a Paola Fagioli della segreteria settore Turismo di Legambiente, ai promotori del ‘Circolo Legambiente Delta del Po’ e a Stefano Martini, guida ambientale escursionistica per il percorso fluviale, si è sperimentata nel corso della giornata la partnership con le associazioni già citate Ape e Circolo Nautico, con le aziende agricole La Giraldina, che ha offerto uno spuntino di frutta fresca a km zero a fine navigazione, e Corte Madonnina, che ha invece offerto ai partecipanti una degustazione di vini e prodotti tipici.

Importante il supporto organizzativo del room&breakfast La via del Volano, struttura premiata nel 2016 da Legambiente con l’oscar dell’ecoturismo e affiliata con l’etichetta ‘Legambiente TurismoBellezzaNatura’, di Rossella Cermaria, guida turistica che si è offerta per la visita guidata al complesso pomposiano e di Diego Marinelli, che ha messo a disposizione come seconda imbarcazione la sua barca privata per il tragitto sul fiume.

“La sinergia tra le diverse attività e associazioni – concordano gli organizzatori – ha permesso la riuscita ottimale dell’iniziativa, a riprova che si può fare rete per il bene di un territorio che fa gola agli ecoturisti di tutta Europa”. I numeri positivi del cicloturismo e del turismo naturalistico invitano infatti a puntare molto alla valorizzazione e promo-commercializzazione di una zona, quella del Delta, definita da qualcuno “la Camargue d’Italia”.

“Lo spirito di questo genere di eventi va proprio in questa direzione – dicono – ed è quello di portare alla luce possibilità e potenzialità dei nostri luoghi, che inoltre sono in posizione strategica tra il polesine e le valli comacchiesi, mete altrettanto interessanti per questo genere di turismo. Senza dimenticare che Codigoro si trova in posizione privilegiata anche nei percorsi cicloturistici che dal nord Italia (e quindi dal centro Europa) scendono verso il centro”.

Un percorso escursionistico che contempli il Volano e la darsena codigorese come punto di partenza e faccia godere delle bellezze naturalistiche lungo il percorso fino al mare, un ufficio turistico nel capoluogo, (da affiancare a quello pomposiano), la valorizzazione e la fruibilità della suggestiva ‘Torre della finanza’ (già ristrutturata, messa a norma anche in termini di barriere architettoniche) e la manutenzione dei percorsi ciclabili a ridosso dell’argine sinistro del Po sono gli interventi che potrebbero servire a cogliere l’occasione imperdibile di questi flussi turistici in netta crescita.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com