Comacchio. Sabato 4 giugno si terrà il secondo itinerario cinematografico alla scoperta dei luoghi del cinema nel Parco del Delta del Po, evento organizzato in occasione della riapertura al pubblico del Centro di Documentazione Cinematografica del Delta del Po.
Questo secondo percorso, della durata di 3 ore e dal titolo “Riflettori puntati su Comacchio”, si svolgerà tra il centro storico, le valli e la strada panoramica Acciaioli, sino a Località Canneviè, location utilizzate spesso dal grande cinema come sfondo per personaggi e storie avvincenti.
Questo il programma con inizio alle ore 15: ritrovo a Comacchio presso il Centro di Documentazione Cinematografica per brevi proiezioni e dibattito con un esperto del cinema d’autore; passeggiata lungo le strade e i canali di Comacchio ricordando “La donna del fiume” di Mario Sondati, “Aldilà delle nuvole” di Michelangelo Antonioni, “I fuorilegge del matrimonio” di Valentino Orsini e dei fratelli Taviani; percorso lungo la strada panoramica Acciaioli, dove furono girate scene di “Festa di Laurea” di Pupi Avati e di “Agata e la tempesta” di Silvio Soldini, sino a Oasi Canneviè, scenario scelto dal regista Aglauco Casadio per “Un ettaro di cielo”; conclusione presso il Taglio della Falce, suggestiva zona umida posta al limite sud del Bosco della Mesola, dove furono effettuate alcune riprese de “La donna del Fiume” e “Un ettaro di cielo”.
I prossimi appuntamenti sono previsti nelle seguenti date: 10 settembre “Viaggio tra cinema e natura” – itinerario in partenza da Mesola per l’approfondimento e la visita ai luoghi di “In nome del popolo sovrano” di Luigi Magni e “Le Strelle nel fosso” di Pupi Avati; 25 settembre “Fotogrammi di acqua e cielo” – itinerario in partenza da Comacchio per l’approfondimento di “L’agnese va a morire” e “Caccia tragica” di Giuseppe De Santis, “Deserto Rosso di Michelangelo Antonioni.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni
Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com