Codigoro
28 Maggio 2016
Seconda visita guidata a tema con l'architetto Ambrogio Keoma

Abbazia di Pomposa, un bestiario medievale da scoprire

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Il Maggio dei Libri prosegue con Alice Bassoli

Con la scrittrice emiliana Alice Bassoli, proseguirà, oggi pomeriggio, mercoledì 21 maggio, al Palazzo del Vescovo, la rassegna letteraria Il Maggio dei Libri, avviata in tandem con la Torre della Finanza

Codigoro. Al via i lavori sulla Romea da mercoledì

Da mercoledì 21 maggio, Anas avvierà una nuova fase dei lavori per la realizzazione della nuova rotatoria posta al km 45,600 della strada statale 309 Romea nei pressi dell’intersezione con la via della Cooperazione, in località Lovara, nel comune di Codigoro

Colpisce i fili dell’alta tensione con la canna da pesca. Muore folgorato

Era arrivato fino a Codigoro con la moglie per una tranquilla giornata di pesca. Rossano Bondioli, 74enne residente a Malalbergo in provincia di Bologna, è deceduto dopo che, lanciando la lenza, ha toccato con la canna da pesca il filo di un traliccio dell'alta tensione venendo fatalmente attraversato dalla scossa

Vandali al ristorante La Zanzara. Il racconto del titolare

Bottiglie e bicchieri mandati in frantumi, lampade da tavolo gettate a terra, mobiletti scaraventati sul pavimento, attrezzatura informatica divelta e danneggiata, cibo sottratto dalla cucina e successivamente sparso in giardino

df2106b1-2af4-43c5-9c1c-88279359a61aCodigoro. Oggi, sabato 28 maggio, con doppio turno alle 16 e 17, si terrà la seconda visita guidata a tema all’abbazia di Pomposa a cura dell’architetto Ambrogio Keoma, funzionario della Soprintendenza Belle Arti e Paesaggio.

In questo secondo appuntamento, dal titolo “Il bestiario medievale nei mosaici e nei cotti ornamentali”, si potranno osservare le decorazioni della chiesa di Santa Maria di Pomposa con un occhio attento al mondo animale e fantastico.

Si indagheranno il bestiario medievale presente nei mosaici pavimentali e nell’atrio di facciata: uccelli, fiere, animali selvatici, grifi alati e persino un elefante. Il bestiario nella cultura alto medievale è un’encicopedia di simboli e di significati allegorici che testimoniano della dimensione educativa e formativa della chiesa nell’XI secolo.

La visita guidata è gratuita mentre l’ingresso all’abbazia di Pomposa costa 5 euro, ridotto a 3 euro.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com