Attualità
12 Maggio 2016
Con i QR code potranno tutti i segreti di quindici specie a portata di smartphone

Nuove etichette interattive all’orto botanico

di Redazione | 1 min

Leggi anche

Giardini Estensi, la 21ª edizione sarà in Piazza Ariostea

Come ogni primavera ritorna l'appuntamento di Giardini Estensi dedicato ai piccoli e grandi giardinieri. L’evento del 3 e 4 maggio, giunto alla 21ª edizione, presenta la novità del cambio di location che passerà dal Parco Massari alla vicina Piazza Ariostea.

Prima riunione dell’ufficio di presidenza della Ctss

Si è svolta lunedì pomeriggio la prima riunione dell’ufficio di presidenza della Conferenza territoriale sociale e sanitaria (Ctss) convocata e presieduta dal nuovo presidente della Ctss, il sindaco di Fiscaglia Fabio Tosi

Crediti foto: Video Master Multimedia sas Ferrara

Crediti foto: Video Master Multimedia sas Ferrara

Grazie alla collaborazione con Florintesa, progetto finanziato dal Ministero dell’Istruzione, dell’Università e della Ricerca per potenziare la rete nazionale degli Orti Botanici universitari e dei Giardini Storici attraverso iniziative di divulgazione sulla Flora d’Italia, a maggio sono state realizzate delle nuove etichette interattive per quindici specie presenti all’Orto Botanico ed Erbario dell’Università di Ferrara.

Queste etichette sono dotate di QR code e permettono, aprendo i “quadratini magici” con una App installata su smartphone o tablet, di visualizzare, per ciascuna specie, una “nuvola di etichette”, word cloude, attraverso la quale è possibile leggere notizie e ammirare immagini relative alle piante mappate. Le word cloude, permettono inoltre di approfondire aspetti culturali, artistici, simbolici e mitologici delle specie in esame.

Le nuvole di etichette possono essere visualizzate anche da computer, grazie ad una mappa interattiva su Google maps, dove cliccando sul simbolo del fiore, si possono avere informazioni sulla posizione della pianta all’interno dell’Orto Botanico ed Erbario e si può accedere ad una descrizione dettagliata.

Ecco le specie mappate:

Aquilegia vulgaris (Aquilegia), Convallaria majalis (Mughetto), Corylus avellana (Nocciolo), Ficus carica (Fico), Fragaria vesca (Fragola di bosco), Hedera helix (Edera), Iris germanica (Giaggiolo), Laurus nobilis (Alloro), Myrtus communis (Mirto), Nerium oleander (Oleandro), Nymphaea alba (Ninfea bianca), Picea abies (Abete rosso), Punica granatum (Melograno), Quercus robur (Farnia), Vinca minor (Pervinca).

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com