
Lunedì 9 maggio, in occasione dell’annuale Festa dell’Europa, l’Istituto d’istruzione superiore Copernico – Carpeggiani di Ferrara aderisce all’iniziativa con relazioni multimediali, brani musicali, progetti europei e racconti dei viaggi d’istruzione degli studenti.
“Abbiamo invitato il vicesindaco Massimo Maisto e l’assessore alla Pubblica istruzione Annalisa Felletti – annuncia Domenico Allocca, docente responsabile del progetto di ‘Educazione alla cittadinanza europea’ dell’istituto, – per festeggiare con noi e unire le istituzioni locali e i giovani in una manifestazione comune in un momento delicato per l’Europa”.
E saranno loro, insieme al dirigente scolastico Roberto Giovannetti, a dare il via alla festa.
La prima relazione multimediale degli allievi illustra le opportunità offerte ai giovani per la formazione, lo sport e il tempo libero. Ma si parla anche dei progetti europei vinti dall’Iti, in particolare l’Erasmus+ “Only one world don’t waste it” in collaborazione con le scuole di Bulgaria, Lettonia, Grecia, Romania, Turchia, Francia e Spagna; ospite Joseph Green, lettore Erasmus dell’università di Cardiff, che in questi giorni è al ‘Copernico-Carpeggiani’.
In programma, inoltre, una ”Intervista impossibile a Primo Levi” e un “Viaggio nelle città europee attraverso le pagine di grandi autori”, un reading di testi della grande letteratura. “Altra novità dell’edizione 2016 – riferisce Domenico Allocca – è l’intervento diretto dei docenti che hanno preparato gli studenti. A essi il compito di introdurre i lavori realizzati dai propri alunni”.
Questi i docenti: Annarita Fedele, Davide Mascellani e Maria Letizia Mazza, che accompagnano le classi 1N, 2 N, 3BN, 5 N, 3 A/O e 4 A oltre agli alunni del gruppo Erasmus, provenienti da varie sezioni. La parte tecnica viene curata dall’assistente Maria Teresa Collini.
Il tutto è accompagnato dalla musica. Tre giovani ventunenni del gruppo “Midnight Ramblers” eseguiranno brani della tradizione inglese: dai Beatles ai Rolling Stones. Si tratta di Vittorio Formignani e Raffaele Cirillo, entrambi alla chitarra acustica e voce, oltre a Paolo Concato, chitarra elettrica e voce.
“Ogni anno – evidenzia Domenico Allocca – invitiamo una realtà musicale locale per proporre un repertorio che abbia attinenza con l’Europa. Per l’edizione 2016 abbiamo scelto l’Associazione musicisti di Ferrara, un punto di riferimento per i giovani del nostro territorio che li avvicina a questa importante forma di espressione. Sarebbe bello che gli studenti dell’Iti si aprissero sempre più alla musica e infatti Raffaele Cirillo è da poco uscito dalle nostre aule”.
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.
OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:
Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com