Attualità
4 Maggio 2016
Il celebre scrittore ferrarese a tu per tu con gli studenti dell'Istituto Copernico - Carpeggiani

Il Medioevo di Marcello Simoni riecheggia all’Iti

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Classifica Censis. Unife dodicesima in Italia

Migliora il posizionamento dell'Università di Ferrara tra i grandi atenei italiani (20.000-40.000 iscritti) nella classifica Censis 2025. L'Ateneo ferrarese sale al 12° posto nella classifica generale, guadagnando una posizione rispetto allo scorso anno

Festival pieni, bar vuoti: così Ferrara dimentica il suo centro

In una Ferrara che d'estate si riempie di concerti, festival, street food e grandi eventi, c'è un altro volto della città che resta nell'ombra. E' il centro storico, dove i tavoli vuoti, frigoriferi pieni e bilanci in rosso raccontano una realtà ben diversa da quello delle affollate Darsena e piazza Ariostea. A denunciarlo apertamente sono Chiara di Retrò Vino e Marco di Enoteca10

Biometano Villanova. I cittadini insistono per un sopralluogo alla centrale

"A che punto è il cantiere per la centrale biometano?". È la domanda che Sandra Travagli - portavoce del gruppo informale di cittadini contrari alla costruzione dell'impianto - pone all'amministrazione comunale, e nello specifico al vicesindaco Alessandro Balboni, perché "nessuno sa cosa sta succedendo"

Restyling Palaboschetto, arrivano 500mila euro dalla Regione

La Regione Emilia-Romagna ha selezionato la candidatura proposta dal Comune di Ferrara per il restyling del Palaboschetto di via De Marchi, tra i palazzetti più utilizzati della città, assegnando al progetto di riqualificazione 500 mila euro derivanti dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027

6bb90e08-a669-4928-b63b-c30a8af872f1Lunedì 2 maggio, lo scrittore Marcello Simoni è stato ospite dell’Istituto tecnico industriale “Copernico – Carpeggiani”. Nella sala Scotti dell’Istituto lo scrittore ferrarese ha lungamente dialogato con gli alunni di alcune classi seconde sul suo primo romanzo “Il mercante di libri maledetti”, pubblicato nel 2011 e vincitore del premio Bancarella nel 2012.

Nel corso dell’anno scolastico i ragazzi hanno letto e analizzato l’opera con l’insegnante Rita Rossi nell’ambito di un progetto in fieri “Dialoghi con l’autore”. Tale progetto, in collaborazione con la professoressa Marcella Di Stefano, ha la finalità di avvicinare e appassionare alla lettura i giovani alunni delle classi del biennio iniziale

Durante l’incontro gli studenti hanno avuto l’occasione di fare domande e chiedere spiegazioni direttamente allo scrittore, il quale ha saputo catturare l’attenzione dei presenti con modi e parole “consone ad un pubblico di giovanissimi, rispondendo sempre in modo esauriente a tutte le domande e le curiosità degli studenti”. Il giovane autore ha permesso loro di conoscere più da vicino la vita e il lavoro di un autore di successo, facendo anche comprendere quanto impegno e lavoro stiano dietro ad un’ambientazione storica. Ha inoltre dato qualche anticipazione sull’imminente uscita del suo ultimo libro “L’abbazia dei cento inganni” e su un nuovo personaggio “cattivo” al quale sta già lavorando.

La mattinata è stata ulteriormente impreziosita dalle letture di alcuni tra i passaggi più significativi del romanzo effettuate da Gian Filippo Scabbia, che è riuscito a ricreare le fosche atmosfere del libro grazie anche al superbo accompagnamento musicale di Roberto Berveglieri.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com