Economia e Lavoro
1 Maggio 2016
Il comitato di Ferrara e Bologna rifiuta il decreto sui rimborsi e dà battaglia con una protesta il 7 maggio

Carife, manifestazione dei ‘No Salva-Banche’ in piazza Castello

di Redazione | 3 min

Leggi anche

Confagricoltura Ferrara porta l’agricoltura tra i banchi di scuola

Nell’ottantesimo anniversario dalla fondazione della Fao e nel decennale dell’adesione di Confagricoltura Ferrara alla Giornata Mondiale dell’Alimentazione, l’unione provinciale dell’organizzazione sindacale delle imprese agricole prosegue nell’intento di far conoscere alle nuove generazioni il mondo agricolo

Ferrara aprirà le sue storiche mura ai ‘Professional Organizers’ di tutta Italia

"Dalle radici alla crescita, insieme" è il titolo del 12° convegno nazionale di Apoi- Associazione Professional Organizers Italia, scelto per sottolineare i valori fondanti dell'associazione e il desiderio di far nascere nuovi professionisti che affianchino privati e aziende in una migliore gestione delle risorse tempo, spazio ed energie

Economia ferrarese, piccoli passi in avanti in un mondo più chiuso

L’economia ferrarese risente del peggiorato scenario globale: l’aumento delle barriere tariffarie e non tariffarie pesa sulle prospettive degli scambi. La crescita del valore aggiunto in provincia di Ferrara, secondo gli scenari delineati da Prometeia, registrerà un incremento pari a +0,4% nel 2025

Tre tavoli istituzionali per scongiurare gli infortuni e le morti sul lavoro

Nonostante il dato sugli infortuni provinciali e regionali sia in calo rispetto all'anno precedente, il fenomeno degli infortuni mortali è purtroppo in aumento. Durante la riunione del 9 ottobre in Prefettura dell'Osservatorio provinciale in materia di sicurezza e legalità del lavoro è emersa la necessità di intensificare gli sforzi di prevenzione, concentrandosi in particolare sui settori ritenuti più a rischio: edilizia, logistica e agricoltura.

Fotovoltaico: tempi troppo lunghi per gli allacciamenti

Riservare agli impianti fotovoltaici programmati dalle imprese locali una quota della capacità di allacciamento alla rete nazionale presente sul territorio provinciale. È questo il cuore della proposta che gli impiantisti di Cna Ferrara porteranno al nuovo Tavolo di confronto su impianti energetici e da fonti rinnovabili convocato dal Presidente della Provincia di Ferrara per mercoledì 15 ottobre

CarifeVogliamo indietro tutto ciò che è nostro. Il comitato No Salva-Banche di Ferrara e Bologna alza la voce, rifiuta “senza esitazioni” il decreto sui rimborsi e annuncia una manifestazione pubblica a Ferrara il 7 maggio in piazza Castello alle ore 15 “per far sentire la nostra voce di rabbia e indignazione”.

Le ragioni della protesta sono elencate molto chiaramente in un comunicato in cui la soluzione prospettata dal governo sui risarcimenti viene rispedita al mittente. “Il risarcimento, come sosteniamo da tempo, deve essere completo e generalizzato, deve cioé coprire l’interezza dei risparmi espropriati indipendentemente dallo strumento finanziario di cui si era in possesso”.

“E dire che anche così sarebbe poco – aggiungono le vittime del Salva-Banche – perché nessuno potrà risarcirci della angoscia, della paura, della precarietà, della rabbia afona che un’intera classe di politici, di banchieri e di corrotti ci ha costretti ad ingoiare in questi mesi. Nessuno potrà risarcirci del furto di vita che abbiamo subito e continuiamo a subire quotidianamente. Non c’è proprio nessuno da ringraziare, come invece sostiene con insopportabile paternalismo Matteo Renzi riferendosi al ministro dell’economia Padoan, per le poche briciole che il governo con questo decreto intende offrirci: la nostra dignità non è in vendita perché è ciò che ci ha dato la determinazione per opporci a questo scellerato esproprio. Si tratta di briciole perché i rimborsi riguarderanno, contrariamente a quanto viene propagandato sugli organi dell’informazione, solo casi parziali e circoscritti – ai cui peraltro daranno una parte esigua-, tagliando fuori una parte rilevante delle persone e delle famiglie espropriate, alcune delle quali saranno costrette ad affrontare un costoso e probabilmente infinito arbitrato. Con questo decreto il governo pensa di riuscire a smobilitarci, di dividerci per esercitare il suo comando, di fiaccare la nostra battaglia. Noi invece dimostreremo che sapremo rispondere in modo unitario contro il decreto salva-banche e contro la farsa del rimborso”.

A Ferrara vengono quindi lanciate due iniziative: la prima il 3 maggio alle ore 21 a Casa Cini, con un incontro pubblico di preparazione e lancio della manifestazione; la seconda il 7 maggio con la manifestazione stessa in piazza Castello alle ore 15.

“Queste iniziative – precisano i ‘No Salva-Banche di Ferrara e Bologna’ -rappresentano il primo momento di un percorso di mobilitazione a Ferrara, in collegamento con i risparmiatori degli altri territori, per riavere ciò che è nostro.  Non dovranno essere strumentalizzate da nessun partito, associazione di categoria, sindacato o movimento, perché sono completamente auto-organizzate. Quindi in piazza quel giorno non dovranno esserci altri simboli politici, ma soltanto il simbolo “No Salva-Banche” insieme ai nostri slogan. Quel giorno ciò che dovrà contare è esclusivamente il protagonismo dei risparmiatori espropriati dal governo e dalle banche. Dimostreremo che abbiamo la forza e la capacità di essere dove non si aspettano di trovarci e di continuare a mobilitarci per riprenderci ciò che ci spetta”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com