Copparo
21 Aprile 2016
I bambini hanno voluto denunciare la maleducazione di ignoti proprietari di cani che buttano le deiezioni dei loro animali nel cortile della scuola

Educazione civica e “cacca” di cane

di Redazione | 1 min

Leggi anche

I carabinieri di Copparo incontrano 100 studenti delle medie

Sono state ore di lezione diverse dal solito quelle di lunedì e martedì scorso per oltre 100 ragazzi frequentanti le classi terze dell’Istituto Comprensivo “Corrado Govoni” di Copparo. Gli studenti, accompagnati dai rispettivi insegnanti, hanno fatto visita al Comando Compagnia Carabinieri

Modifiche agli sportelli Pua e Caregiver

A partire da lunedì 5 maggio, l’organizzazione degli Sportelli PUA (Punto Unico di Accesso) e dello Sportello Caregiver dell’Unione Terre e Fiumi subirà alcune importanti modifiche, con l’obiettivo di migliorare l’accessibilità e la qualità del servizio offerto ai cittadini

Al De Micheli arriva Daniele Aristarco

Si conclude con un ospite d’eccezione il ciclo “Un giorno da scrittore”, curato dalla Biblioteca comunale Anne Frank all’interno del progetto “Torre di libri”, proposto all’Istituto Comprensivo per l’offerta formativa 2024-2025

Palio di Copparo. Sorteggiati cortei e giochi

Sorteggi per i cortei e i giochi del Palio 2025. "Ringrazio tutti i qui presenti e soprattutto coloro che si dedicano al mantenimento di una tradizione così
importante e sentita dalla nostra comunità" esordisce il primo cittadino Fabrizio Pagnoni inaugurando l’apertura dell'evento

Copparo ha ospitato la scuola di sviluppo territoriale

Ha fatto tappa a Copparo la Scuola di Sviluppo Territoriale, un progetto formativo innovativo che coinvolge giovani studenti delle scuole superiori della provincia di Ferrara con l’obiettivo di prepararli a diventare i leader locali del futuro

educazione civicaLezione all’aperto di Educazione civica per gli alunni delle classi prima e seconda della scuola elementare Oreste Marchesi. In realtà i bambini hanno voluto denunciare la maleducazione di ignoti proprietari di cani che abitualmente buttano le deiezioni dei loro animali nel cortile della scuola. “Ma noi qui ci giochiamo – gridano in coro i bambini – per noi queste persone sono maleducate e fanno fare una brutta figura ai loro cani, che non ne hanno colpa”.
Le insegnanti hanno lasciato alla libera fantasia dei loro alunni l’ideazione di cartelli da appendere sulla recinzione della scuola, ecco cosa è stato scritto su alcuni dei cartelli appesi: “Rispetta questo giardino, parola di bambino”, “Non buttare la cacca, passa e va” e “Tu che sporchi, attenzione!!! Area videosorvegliata” con tanto di telecamera disegnata sul foglio.
Martina Berneschi, vicesindaco e assessore alla Scuola ha commentato la vicenda ricordando che «gettare i sacchetti con le deiezioni canine dove giocano i bambini non è solo maleducazione, ma inciviltà, si tratta di persone prive di ogni senso del vivere civile. Spero che la persona o le persone che ripetutamente fanno questi gesti, leggendo questi cartelli si sentano in vergogna e vincano la “pigrizia” che impedisce loro di gettare la cacca negli appositi cestini».
Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com