Attualità
20 Aprile 2016
Inaugurato uno ‘sportello non-sportello’ per ragazzi da 17 a 26 anni

Agevoland per orientare i neomaggiorenni fuori famiglia

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Una locandina in vetrina, una mano tesa: Ferrara contro la violenza sulle donne

Una locandina nelle vetrine della città per dire "Basta violenza sulle donne". Un semplice foglio, ma capace di trasformare negozi, farmacie e mercati in veri presidi di ascolto e protezione per chi vive situazioni di paura o isolamento. Ferrara si mobilità così, con una rete diffusa e concreta, per dare un segnale chiaro: qui nessuna donna è sola

La biblioteca che dà ‘lezioni di sicurezza’ ad Alan Fabbri

La Biblioteca Popolare Giardino interviene pubblicamente dopo il post con cui il sindaco di Ferrara, Alan Fabbri, ha celebrato l’inaugurazione della nuova biblioteca comunale Dino Tebaldi. Un post in cui il sindaco ha ricordato le critiche ricevute in passato prendendo le distanze da chi “pensava di combattere la mafia nigeriana aprendo una biblioteca in Gad”

La Cittadella San Rocco “rinasce” e vuole riaprirsi alla cittadinanza

Uno spazio simbolo della città oltre che della sanità ferrarese, un luogo di cura e di prossimità ma anche di innovazione. A Cna Ferrara un convengo promosso dall'Ausl di Ferrara ha raccontato “Gli interventi di recupero della Casa della Comunità ‘Cittadella San Rocco’ a Ferrara”

Ferrara si illumina di viola per la Giornata della Prematurità

Ogni anno 15 milioni di bambini nel mondo nascono prematuri: in Italia sono oltre 30mila. Una realtà che richiede cure specializzate, sostegno continuo alle famiglie e un impegno costante delle comunità locali. Anche Ferrara risponde presente e, in occasione della Giornata mondiale della Prematurità, si prepara a illuminarsi di viola e a promuovere diverse iniziative di sensibilizzazione e solidarietà

AgevoLand-2di Silvia Franzoni

‘A 18 anni è bello ma complicato’: il motto dell’associazione Agevolando riassume in poche parole le difficoltà dei neomaggiorenni che hanno vissuto parte della propria adolescenza fuori famiglia (in comunità, in affido o in case-famiglia) e che si trovano ora catapultati nel mondo delle responsabilità. A loro è rivolto lo ‘sportello non-sportello’ inaugurato ieri pomeriggio: uno spazio ospitato all’interno di Informagiovani Ferrara, al 23 di Piazza Municipale.

“AgevoLand – Sportello del neomaggiorenne di Ferrara è il primo sportello in città, il quarto in Italia  dopo Ravenna, Bologna e Rimini”, ci spiega il presidente dell’associazione Agevolando Federico Zullo, e continua: “Ferrara ha investito molto, ringrazio la tenacia dell’assessore Sapigni, la collaborazione con Informagiovani, che ci ospita, e l’Istituto Don Calabria – Città del Ragazzo, con il quale lavoriamo dal 2010 e dove è nato il progetto ferrarese”.

Gli uffici del civico 23 si riempiono ben presto per la festa di inaugurazione: sarà questo il luogo nel quale l’orecchio teso dei cinque volontari si impegnerà ad ascoltare i bisogni dei ragazzi fuori famiglia che sono ospitati nelle tre strutture del territorio (gestite da Cidas e Città del Ragazzo). Lo sportello sarà aperto tutti i martedì dalle 16 alle 19, ma “e questo è il nostro valore aggiunto – continua Zullo – saremo presenti anche oltre questi orari, cercheremo di accompagnarli anche fuori, se devono cercare casa o consegnare un curriculum, ad esempio”.

AgevoLand-1Non si cerca il ‘miracolo’, ma si può dare loro qualche certezza in più. Si vuole offrire, dunque, uno spazio di interazione diretta con ragazzi e ragazze da 17 a 26 anni “senza etichette, perchè qui conosciamo il loro spaesamento: siamo la prima associazione in Italia a farlo, qua c’è qualcuno che davvero può capirli, e io per primo che dai 10 ai 19 anni ho vissuto in comunità”. AgevoLand è uno sportello dentro uno sportello fatto di ragazzi che aiutano ragazzi: “i giovani – conclude l’assessore alle Politiche Sociali Chiara Sapigni – sono di tutti”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com