Recensioni
30 Marzo 2016
La mostra alla Pinacoteca di Brera propone fino al fino al 27 giugno un confronto unico

Raffaello e Perugino attorno a due Sposalizi della Vergine

di Redazione | 5 min

Leggi anche

Libri che aiutano a pensare in modo più creativo

Pensare in modo creativo non è solo un talento innato. È anche il frutto di esercizi costanti stimoli esterni e letture che spingono fuori dai binari abituali. I libri sono alleati silenziosi in questo processo

Il matrimonio: un’ancora nell’era dell’incertezza

Nell'epoca della fluidità e dell'effimero, il matrimonio può apparire come un'istituzione anacronistica, un retaggio di un passato che non rispecchia più le dinamiche delle relazioni moderne. Tuttavia, in un mondo in cui le certezze sembrano vacillare e le connessioni umane sono sempre più mediate dalla tecnologia, il matrimonio conserva un significato profondo e una rilevanza che trascendono le mode e le convenzioni sociali

di Maria Paola Forlani

La mostra “[Primo dialogo] Raffaello e Perugino attorno a due Sposalizi della Vergine” dà il via ad una nuova epoca per la Pinacoteca di Brera, che sotto la direzione di James Bradburne mette fine alla pratica delle grandi mostre e inaugura una serie di appuntamenti volti alla valorizzazione della collezione permanente.

L’eccezionale prestito a Brera dello Sposalizio della Vergine di Perugino proveniente dal Musée des Beaux-Art di Caen e la sua collocazione accanto allo Sposalizio della Vergine del giovane Raffaello (capo d’opera della pinacoteca milanese) si presentano, per la prima volta nella storia, in un confronto unico, fino al 27  giugno 2016.

Il faccia a faccia tra i due capolavori, cui è stata accostata in mostra un terzo Sposalizio della Vergine, quello dipinto da Jean-Baptiste Wicar  del 1825, da quest’ultima versione nasce l’incipit narrativo di tante storie diverse: quella di un grande maestro (Perugino) e del suo talentuoso allievo (Raffaello), quella di un capolavoro sottratto alla sua patria e della fortuna in terra francese del suo autore, e infine quella del Santo Anello, che secondo la tradizione, l’apostolo Giovanni avrebbe ricevuto dalla Vergine in persona e divenuto sacra reliquia, fu l’oggetto per cui nei secoli si scatenarono agguerrite passioni municipali e nacquero grandi capolavori.

Lo Sposalizio della Vergine di Raffaello è la prima opera datata e firmata, della quale  il pittore, poco più che ventenne, ha pienamente riconosciuto la paternità. È anche la prima nella quale siano riconoscibili le derivazioni e, al tempo stesso, l’autonomia. La composizione nasce infatti da un’idea di Perugino: un gruppo di personaggi, divisi in due schiere, davanti a un vasto spiazzo chiuso sul fondo da un tempio a pianta centrale.

Il precedente peruginesco più noto è la Consegna delle chiavi della Cappella Sistina (1482). Ma i rapporti, più che con questo affresco (che Raffaello non poteva avere visto direttamente, non essendo ancora andato a Roma, ma conoscere solo attraverso i disegni del maestro), devono essere stabiliti con lo Sposalizio della Vergine, che Pietro Vannucci detto  il Perugino aveva dipinto poco prima per il capoluogo umbro (opera commissionata dalla confraternita di San Giuseppe per la Cappella del Santo Anello nel Duomo di San Lorenzo a Perugia) e che perciò il giovane allievo e collaboratore doveva avere visto nascere giorno per giorno.

Le somiglianze sono indubbie iniziando dalla forma della tavola, verticale e arcuata. In ambedue i casi il sacerdote, al centro, sostiene i polsi degli sposi mentre Giuseppe infila l’anello nel dito di Maria. Dal lato del primo sono gli uomini (uno dei quali spezza la bacchetta non fiorita), dall’altro le donne (tuttavia le posizioni degli uni e delle altre sono invertite). La piazza è pavimentata a scacchi, in modo da indicare, con esattezza geometrica, la prospettiva, secondo la tradizione fiorentina. Al tempio poligonale si sale mediante una scalinata e si accede da una porta, mentre, al di là, un’altra porta lascia vedere una porzione di cielo e di paesaggio.

In realtà i due quadri sono profondamente diversi.

Raffaello interpreta e trasforma il modello creando un’opera non soltanto originale, ma molto più moderna di quella di Perugino, e, soprattutto, di maggior valore artistico, perché l’opera d’arte nasce non dalla scelta di un certo soggetto, ma dal modo in cui esso è reso a seconda della personalità dell’autore.

L’elemento determinante è il tempio, che Perugino immagina ottagono, con un prònao su quattro lati, e del quale, senza ragione compositiva, taglia la cupola con il limite della tavola, un tempio massiccio, statico, che chiude lo spazio come un fondale scenico.

In Raffaello il tempio ha sedici lati, così da equipararsi quasi a una pianta circolare, ha una peristasi di archi sostenuti da colonne e la cupola, libera, riprende coerentemente la forma della cornice. Ha una certa somiglianza con il Tempietto di San Pietro in Montorio che il Bramante proprio in quegli anni sta elevando a Roma.

Anche senza accettare la tesi del Vasari, secondo il quale esisterebbe una parentela (che non risulta da nessun documento) vi sono certo rapporti di amicizia fra il giovane Raffaello e l’anziano Bramante, ambedue urbinati, per cui, attraverso i disegni di Perugino della Consegna delle chiavi (studiati nella bottega del maestro), Raffaello, anche senza aver visto direttamente l’edificio bramantesco a Roma può averne conosciuto i progetti.

Da Bramante, Raffaello riprende l’idea cinquecentesca dell’edificio centrale intorno a cui ruota lo spazio.

Il tempio si alleggerisce innalzandosi sugli scalini e articolandosi perimetralmente con il porticato (entro il quale circola l’aria) raccordato al nucleo principale con eleganti volute.

La sua forma (coordinata per elementi salienti successivi, alla cupola), stagliandosi contro il cielo terso e trasparente, fa sì che lo sentiamo non come fondale, ma come centro di uno spazio che gli si estende egualmente intorno, di qua come di là e ai lati.

A ciò contribuisce in gran parte la pavimentazione della piazza, le cui linee prospettiche coincidono, sul davanti, con ciascuno spigolo della base poligonale formata dai gradini.

La convergenza ottica, dovuta alla prospettiva, fa sì che queste direttrici fondamentali sembrino non parallele fra loro, come sono nella realtà immaginata dal pittore, ma disposte a raggiera in concomitanza con i lati del tempio, che, tanto più ne ricava centralità. Con questa impostazione sono coerenti anche le figure in primo piano, le quali, facendo perno sul sacerdote, si dispongono secondo due semicerchi, uno aperto verso lo spettatore, l’altro verso il tempio. Sono figure sciolte negli atteggiamenti, forse, ancora un po’ leziose per la lieve inclinazione delle teste di origine peruginesca.  Ma se ne riscattano se considerate nella complessa composizione, ossia inserite in uno spazio razionale, dominato dalla luce chiara, non immemore di Piero della Francesca, una luce che conferisce alla tavola un senso di serena meditazione sul fatto sacro.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com