Politica
21 Marzo 2016
Fiorentini: "Sospetto che l'aumento dei contributi alle scuole Fism sia una partita di giro"

Ici/Imu alle paritarie, Sel: “Privilegi scambiati per diritti”

di Redazione | 2 min

Leggi anche

Referendum. Camusso: “Serve una nuova stagione dei diritti”

“Serve una nuova stagione dei diritti – ha esordito la senatrice – che devono tornare a essere di tutti, universali, altrimenti si trasformano in privilegi. In quest’ottica i referendum sono uno strumento essenziale per valorizzare il meccanismo centrale della partecipazione”

Per il centrodestra la sanità pubblica è un bene?

Mi auguro che gli amministratori della città capoluogo, che col loro voto hanno espresso implicitamente la richiesta contraddittoria di più prestazioni e contemporaneamente meno spesa, possano chiedere al Governo di rivedere lo scempio svolto sulla Sanità Pubblica

Via Favero, una prima vittoria per la città

La recente decisione del Tribunale di Ferrara, che ha disposto il blocco immediato dei lavori edilizi sull’area, rappresenta un passaggio cruciale e molto atteso in una vicenda lunga e controversa

Cittadini del Mondo: “Sorpresi dalle parole del sindaco”

Le parole del sindaco Alan Fabbri hanno "sorpreso" Cittadini del Mondo perché "non solo sono in contraddizione con quanto ci è stato espresso il 22 aprile dall’assessora Coletti, ma anche con il futuro prossimo della nostra città"

Ruspa show. La Procura chiede un anno per l’ex vicesindaco Lodi

La Procura di Ferrara ha chiesto la condanna a un anno per l'ex vicesindaco Nicola Lodi, finito a processo per il ruspa show del 2 ottobre 2019 quando, con tanto di giornalisti al seguito, la nuova amministrazione leghista decise di sgomberare il campo nomadi di via delle Bonifiche

O“Se si vuole ridiscutere la questione Ici/Imu, si ridiscuta tutto, contributi alle paritarie compresi”. E’ questa la presa di posizione di Leonardo Fiorentini, consigliere comunale indipendente eletto nella lista di Sel, a proposito della recente polemica sull’imposizione di Ici e Imu alle scuole paritarie.

“E’ davvero curioso come, anche di fronte ad una sentenza di ultimo grado come quella sull’Ici/Imu alle scuole private, si continuino a rivendicare privilegi rispetto alla tassazione locale sugli immobili” commenta Fiorentini secondo cui questi privilegi vengono scambiati, erroneamente, per diritti.

“Il problema delle scuole poteva essere risolto facilmente se, a tempo debito – al posto che far finta di niente – si fosse ragionato su come inserire agevolazioni (non esenzioni) nelle aliquote comunali – prosegue il consigliere di Sel -. Su queste, credo ci sarebbe stato un ampio consenso visto il ruolo riconosciuto dalle scuole paritarie nel nostro sistema educativo. Così ora il Comune ha il diritto e il dovere di chiedere conto del mancato versamento e i contribuenti il diritto (e non più il privilegio) di dimostrare che non vi è il presupposto per l’imposizione. E’ più che giusto però che l’amministrazione proceda, come peraltro avevo richiesto con la mia interpellanza del luglio 2015”.

Giunti a questo punto della discussione, “viene pure il sospetto – lancia la frecciata – che l’aumento dei contributi comunali alle scuole Fism, tirati in ballo improvvidamente in questi giorni di polemiche e passato un po’ troppo velocemente sul tavolo dell’assessora competente, non sia un necessario aiuto ad un sistema fragile in difficoltà a reggere l’urto della crisi economica, bensì niente altro che una partita di giro rispetto alle cartelle esattoriali emesse successivamente”.

Anche per questo il consigliere ha chiesto all’assessora Annalisa Felletti da ormai un mese che gli venisse dato un quadro esaustivo dei contributi alle paritarie nelle altre realtà della nostra regione, e maggiori informazioni sulle situazioni di fragilità nel nostro territorio, “ma sono ancora in attesa di una risposta” commenta Fiorentini.

“Ma al di là delle perplessità personali, se si vuole ridiscutere la questione Ici/Imu rispetto alla scuole paritarie sono come detto disponibilissimo a farlo, e senza alcun pregiudizio ideologico, ma è evidente come a questo punto vada messo tutto sul tavolo della discussione”.

Grazie per aver letto questo articolo...
Da 18 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com