Economia e Lavoro
11 Marzo 2016
Il Governo conosceva dal 2014 la posizione dell'Ue sull'intervento del Fitd, ma non è una novità

Carife. Scandalo a scoppio ritardato

Carife - Cassa di risparmio di Ferrara
di Daniele Oppo | 3 min

Leggi anche

Prete a processo per abusi. Condanna ridotta in Appello

La Corte d'Appello del tribunale di Caltanissetta ha abbassato a tre anni la pena per don Giuseppe Rugolo, il sacerdote arrestato ad aprile 2021 a Ferrara, dopo che in primo grado - a marzo 2024 - il tribunale di Enna lo aveva condannato a 4 anni e 6 mesi con la pesante accusa di violenza sessuale aggravata nei confronti di Antonio Messina

Ferrara, vent’anni dopo: una città tra memoria e futuro

Pensate a come la città di Ferrara si presentava dal punto di vista urbanistico, sociale ed economico vent’anni fa, poi comparatela alla realtà di oggi. Uno sforzo mnemonico simile è stato compiuto dalle decine di autori che hanno contribuito alla realizzazione dell’Annuario sulle politiche urbane, l’edizione speciale dell’Annuario socio-economico ferrarese a cura del Cds

Berco, la vertenza riparte dal Mimit: nuova convocazione e assemblee in fabbrica

Dopo una lunga fase di stallo, si riaccendono i riflettori sulla vertenza Berco. Il Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha convocato le parti per un nuovo incontro previsto martedì 16 luglio, con l’obiettivo di verificare le condizioni per riaprire il confronto sul Contratto Collettivo Integrativo Aziendale e sulle prospettive industriali

Cardiopatie e tumori prime cause di morte a Ferrara

Un territorio che invecchia, cambia e si confronta con nuove priorità sanitarie. È questo il quadro restituito dal Profilo di Salute 2024 della comunità ferrarese, il documento tecnico e strategico curato dall’Azienda Usl di Ferrara, che offre un’analisi dettagliata dello stato di salute e delle condizioni sociali, demografiche e ambientali della popolazione residente

Carife - Cassa di risparmio di FerraraIl ministero delle Finanze era conoscenza già da fine 2014 che l’intervento del Fondo interbancario per i salvataggi degli istituti di credito in crisi sarebbe stato considerato un aiuto di Stato da parte della Commissione Ue. Eppure Bankitalia, commissari e Mef sono andati avanti proponendo tale soluzione per i salvataggi, anche nel caso Carife.

Sembra questa la novità dirompente dell’ultim’ora – scoperta da Il Messaggero e La Stampa e poi ripresa dai quotidiani locali – sui quattro istituti di credito coinvolti nel decreto “salva banche”, derivante da un memoriale di Bankitalia presentato per opporsi alla richiesta di annullamento del decreto avanzata dalla Fondazione CariJesi (che è azionista di Banca Marche) al Tar del Lazio. Si parla di quattro lettere tra il 2014 e il 2015 in cui l’Ue sconsigliava l’uso del Fitd. Una “novità” che ha fatto imbestialire tanti attori coinvolti, e portato a prese di posizioni della politica anche a Ferrara dove per la Carife l’intervento del fondo venne avvallato dopo, nel luglio 2015.

Ma di novità non si tratta. Che a Roma fossero già a conoscenza della posizione della Commissione ancor prima dell’assemblea straordinaria del 30 luglio lo abbiamo scritto già a dicembre almeno due volte (qui e qui), rilevando come, dalla procedura d’infrazione per aiuti di Stato contro l’intervento del Fitd in Tercas avviata qualche mese prima (di giovedì è la notizia che l’Italia presenterà ricorso alla Corte di Giustizia), fosse già evidente la posizione della commissione Ue, risalente già al 2014.

Tutti sapevano, dal Fitd a Bankitalia al Governo, tutti hanno negato l’evidenza, accusando l’Ue di voler impedire i salvataggi italiani e, al contempo, favorire quelli, di Stato, di altri Paesi come la Germania. E, ancora una volta, ci eravamo premurati per tempo di sottolineare la fallacia di una simile argomentazione: la Commissione Ue, anche con posizioni ufficiali, non ha mai negato l’intervento del Fitd, sottolineando anzi che quell’intervento sarebbe stato una delle opzioni adottabili, purché configurato correttamente, ovvero come aiuto di Stato. Cosa che l’Italia si è rifiutata di fare, preferendo il gioco dello scaricabarile verso Bruxelles una volta arrivati al punto di non ritorno.

Arrivano quindi tardi sia lo “scandalo” che le reazioni sconcertate della politica, come quelle di Alan Fabbri e Vittorio Anselmi dopo le ultime “novità”. “Da un anno – scrive il primo – il Ministro del Tesoro e Bankitalia sapevano delle contestazioni di Bruxelles sul Fondo Interbancario. Le rivelazioni contenute nella memoria di Banca d’Italia nel procedimento al Tar del Lazio sono deflagranti e, ancora una volta, pesano come macigni su questo governo, che nella migliore delle ipotesi dovrebbe rispondere di pressapochismo e incapacità, nella peggiore di tradimento di Stato”.

“Si sono persi almeno due anni a cercare di rincorrere la UE per ottenere deroghe e corsie d’emergenza – commenta invece Anselmi -. Due anni nei quali al sistema creditizio italiano, e quindi anche a Carife, si è fatto credere che si poteva usare il Fondo Interbancario, mettendo così in condizione anche i Commissari di perseguire una strada di risanamento che (a questo punto si capisce), soprattutto Bankitalia sapeva bene essere impraticabile. Mi sembra ormai palese che in tutta la vicenda Carife emerge con sempre più nitidezza una precisa responsabilità di Bankitalia, soggetto che doveva vigilare, e nel caso Carife, risanare, per il tramite dei Commissari, ma che non ha evidentemente svolto il proprio ruolo con le conseguenze che si sono viste.  In secondo luogo viene purtroppo ulteriormente dimostrata l’inaffidabilità e incapacità del nostro Governo che in questo rimpallo di responsabilità ha lasciato in mezzo al guado la sorte di almeno quattro banche (e di chissà quante altre in futuro mi viene da pensare), e il destino di migliaia di risparmiatori e azionisti. Certo che a questo punto il risarcimento integrale di ciò che è stato perso, da azionisti, risparmiatori e dalla Fondazione mi sembra davvero il minimo che si può pretendere. Oltre ovviamente alle dimissioni di coloro che questa brutta pagina hanno contribuito a scrivere”.

Grazie per aver letto questo articolo...

Da 20 anni Estense.com offre una informazione indipendente ai suoi lettori e non ha mai accettato fondi pubblici per non pesare nemmeno un centesimo sulle spalle della collettività. Il lavoro che svolgiamo ha un costo economico non indifferente e la pubblicità dei privati non sempre è sufficiente.
Per questo chiediamo a chi quotidianamente ci legge e, speriamo, ci apprezza di darci un piccolo contributo in base alle proprie possibilità. Anche un piccolo sostegno, moltiplicato per le decine di migliaia di ferraresi che ci leggono ogni giorno, può diventare fondamentale.

 

OPPURE se preferisci non usare PayPal ma un normale bonifico bancario (anche periodico) puoi intestarlo a:

Scoop Media Edit
IBAN: IT06D0538713004000000035119 (Banca BPER)
Causale: Donazione per Estense.com